13.07.2015 Views

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D'altra parte i problemi offerti dal Renier non riguardanosolo la sua parentela con la gesta <strong>di</strong> Guglielmo daun lato e le crociate dall'altro; altri ve ne sono, e non ultimoil fatto che il teatro, <strong>di</strong>remmo, delle « operazioni »è costituito soprattutto dalla Sicilia, da Venezia e da alcuniluoghi non facilmente identificabili, ma che sembrerebbesi potessero collocare, almeno in parte, in Siciliao sulle estreme coste meri<strong>di</strong>onali dell'Italia. E aquesto esame potranno utilmente soccorrere alcune osservazionie alcuni spunti avanzati recentemente dal compiantoLi Gotti ( S2 ), ma che devono essere oggetto <strong>di</strong> piùprofonda indagine. Affrontare l'identificazione dei luoghiin cui si svolgono gli avvenimenti in questi poemi avventurosiè sempre problema spinoso. Si sa che molte volte lafantasia vi si è sbizzarrita e accanto a qualche localitànota e riconoscibile, ve ne sono ben altre <strong>di</strong> pura invenzione( s:ì ). E lo stesso, per ora, dobbiamo <strong>di</strong>re <strong>della</strong> geografìadel Renier. Maillefer, il padre del protagonista è signore<strong>di</strong> Portpaillart, conquistata da Guglielmo ai Saraceni, eche altre canzoni del ciclo ci fanno conoscere (Aliscans,Enfances Vivien, Charroi de Nimes, Mori Aymeri, Narbornnais)( 34 ), identificata con il Pagus Palliarensis, inSpagna, nei pressi <strong>di</strong> Ribagorza e Urgel ( 55 ). Porpaillartè il punto da cui l'azione muove. Ma con balzi repentini,con rapide navigazioni, i personaggi si spostano <strong>di</strong> quia Venezia, da Venezia a Loquiferne curiosamente identificatacon Messina, e ad altre località spesso imprecisate.La fortezza <strong>di</strong> Rocheglise è nei pressi <strong>di</strong> Venezia,anzi sembra far parte <strong>della</strong> città stessa; il re Grebuede,tura del Renier, che potrebbero anche, forse, esser istruttive.( 5 2 ) E. Li GOTTI, Sopravvivenza delle leggende carolingiein Italia, Bibl. del Centro <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Filologici e LinguisticiSiciliani, ed. Sansoni, Firenze, 1956.( 5 3 ) W. SCH'ROBER, Die Geographie der altfr. Chansonsde geste, I, <strong>di</strong>ss. Marburg, 1902; J. BÉDIER, Lég. ép., cit.,p. 22.(si) p e rquesta e per altre citazioni rinviamo all'In<strong>di</strong>cedei Nomi.( 5 S ) Osserva il CLOETTA, nella cit. ed. del Moniage Guillaume(cfr. Glossario) che il Pagus Palliarensis non si trovavasul mare, e dobbiamo confessare che tale identificazioneci lascia alquanto perplessi (Cfr. le Note Critichee il Glossario).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!