13.07.2015 Views

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

seguito. Così il piccolo gruppo parte per un'impresa quantomai <strong>di</strong>fficile.w. 2000- Ci si riporta a Loquiferne. Bertran vede arrivare delle3000 navi: un messo pagano, Ostragon, chiede a nome del reButor che Bertran se ne vada e gli consegni la città. Naturalmenteil vecchio guerriero rifiuta e, mentre cominciail lungo asse<strong>di</strong>o, Piecolet, che già me<strong>di</strong>ta il tra<strong>di</strong>mento,riesce a farsi mandare da Maillefer a chiedere aiuto;questi, alla notizia, parte imme<strong>di</strong>atamente lasciando aguar<strong>di</strong>a delle sue donne e <strong>della</strong> città Gyrart. Ma le cosesi complicano perchè alcuni pagani, guidati da Otrande Limes e da Rubyon, <strong>di</strong>retti a Loquiferne per assalireBertran, sono spinti da una tempesta verso Portpaillart.Otran, credendo che vi sia Maillefer, induce i suoi adallontanarsene ed a <strong>di</strong>rigersi invece verso Morimont. Quiuna spia li avverte che la città è <strong>di</strong>fesa solo da Gyrartperchè Maillefer è partito. L'occasione è buona. I paganisbarcano e l'assalto pro<strong>di</strong>torio è causa <strong>di</strong> morte permolti francesi, fra la <strong>di</strong>sperazione <strong>di</strong> Gyrart e <strong>di</strong> Fiorentine.Le lotte e l'asse<strong>di</strong>o continuano, mancano le vettovaglieagli asse<strong>di</strong>ati, la loro con<strong>di</strong>zione è triste. La salvezzagiungerà loro da chi meno se lo aspettano. Una nave <strong>di</strong>mercanti incontra per mare Renier e i suoi compagni:questi li informano <strong>di</strong> non essersi potuti fermare a Morimontperchè è asse<strong>di</strong>ata dai turchi. Ed ecco comincianole imprese del giovane Renier :j con i meroanti, chesi sono aggregati a lui, giunge a Morimont e viene accoltonel palazzo <strong>di</strong> Fiorentine. Per la prima volta madree figlio, ignari, si trovano <strong>di</strong> fronte. Solo la donnaè colpita dalla strana rassomiglianza del giovinetto conMaillefer: si sente il sangue correre nelle vene e il cuorevenir meno. Quasi inconsciamente il primo dubbio sfioral'animo <strong>di</strong> Fiorentine: mentre stanno seduti nella grandesala essa chiede al giovane chi sia, ma Renier non ritieneopportuno confessare che egli è un trovatello; <strong>di</strong>ce cheviene dalla Galizia, che a causa <strong>di</strong> una guerra è statocostretto ad allontanarsene, e che per ora non può <strong>di</strong>re<strong>di</strong> più. Nè altro gli viene chiesto. Il giorno dopoavviene lo scontro fra pagani e cristiani, anche Reniervorrebbe partecipare alla battaglia, ma il suo maestroGire non glielo permette: è ancora troppo giovane,resti perciò nella torre a custo<strong>di</strong>a e <strong>di</strong>fesa <strong>della</strong> signora.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!