13.07.2015 Views

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

— Assai frequente l'esito -aus, -iaus, — consaus, chastiaus,chapiaus, — ma solo poche volte lo si registra inrima: si veda la lassa 364 (vv. 9914-9924). Tuttavia puòessere interessante, se pur usato nell'interno del verso,quando appare al singolare: v. 296 consaus, v. 2038 vassaus,v. 2872 chastiauls, v. 3943 isniax, v. 8366 chapiaxe frequentemente damoisiax; interessante, inoltre, al v.2862 cruais, su cui si potrebbero formulare varie congetturee <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso genere (se si tiene conto che la lassa,a rima -ais, offre in rima entois e irais per irés).— risoluzione palatale, al posto dell'assibilazione caratteristadel francico : v. 5350 chauches, v. 9641 rechachier,v. 15166 cerchier, v. 806 machecrie, v. 2214 machacre,v. 18210 machecrier,— riduzione <strong>di</strong> -iée, ad -ie : si vedano i numerosi esempinel prospetto delle rime.— tendenza a <strong>di</strong>stinguere -an da -en. Anzi si ha laimpressione che ci sia lo sforzo <strong>di</strong> conservare la <strong>di</strong>stinzioneil più possibile. L'esame delle rime sembra infatti<strong>di</strong>mostrarlo ("): le lasse 43, 180, 386, 701 offrono in<strong>di</strong>stintamentela rima -an; in alcune altre essa è rotta soltantodalla parola temps, che vi compare una sola voltacon la grafìa legittima e alcune altre con la grafia foneticatans: 358, 390, 619, 663, 723. Anche in qualche altralassa la rima -ans o -ant mostra lo sforzo <strong>di</strong> mantenerla<strong>di</strong>stinta da -ens o -ent: nella lassa 17 l'interruzione è datasolo da parens in una serie <strong>di</strong> 16 versi; nella lassa 277l'interruzione è data solo da gens in una serie <strong>di</strong> 24 versi;nella lassa 36 l'interruzione è data solo da seulement inuna serie <strong>di</strong> 19 versi. E così in alcuni altri casi ( 38 ).— <strong>di</strong>ttongazione <strong>di</strong> è (proveniente dal lat. e) in ie, maanche in ei, sia in sillaba aperta sia in sillaba chiusa:v. 9385 iert e v. 6771 eirt, v. 9903 eirt, v. 19053 eirent;v. 2893 gieste, v. 3941 gieston. Interessante a questo propositoil v. 11897: vi troviamo scritte ma dopo l'altre ledue forme sera iert (pour vous ai<strong>di</strong>er sera iert a ce pointmoustree). Sembra evidente la congettura: il copista hascritto, spinto dal senso, sera; ma si accorge subito che ilsuo testo dava iert e corregge prontamente, <strong>di</strong>menticando( 3 7 ) Cfr. il precedente prospetto.( 3 8 ) Cfr. il prospetto delle rime.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!