13.07.2015 Views

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

v. 599 — Il testo è certamente corrotto : la lezione non è sorretta dalsenso ed inoltre il verso risulta ipometro. L'emendamento suggeritoci è parso plausibile per chiarire il senso, pur permettendo<strong>di</strong> intervenire nel testo il meno possibile.vv. 1230-31 — Nel ms. questi due versi sono sottolineati quasi ad in<strong>di</strong>carel'intento <strong>di</strong> espungerli : infatti sono ripetuti, con qualche lievissimavariante, poco oltre (vv. 1235-3G) Si potrebbero formulare<strong>di</strong>verse ipotesi: il copista si è accorto lui stesso dell'errore fattoed ha voluta in<strong>di</strong>carlo (ma <strong>di</strong> solito usa una specie <strong>di</strong> tratteggiosottosegnato, non la sottolineatura continua), o l'errore esistevagià nel testo da cui copiava, egli se ne accorge e lo in<strong>di</strong>ca, oppure,infine, l'in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> espunzione è dovuta ad altra mano.vv. 1655-56 — Credo che la lezione <strong>di</strong> questi due versi sia corrotta,tanto più che sul margine destro del f° 62r-b c'è una crocetta <strong>di</strong> richiamo: si voleva probabilmente introdurre qualche correzioneche, però, non è stata fatta. Il v. 1655 è ipometro, l'emendamentonon è neppur facile da introdurre, nè mi pare che il senso delprimo emistichio si accor<strong>di</strong> perfettamente con quello del secondo.Renier sta cacciando violentemente,da sè i compagni chelo insultano:Renier les chace et arriere et avant.Moult a grant duel il le vont clamantBastart trouve adont se va pensantQu'enquor ne set dont vint ne de quel gent(1654-1657)Ho cercato <strong>di</strong> adattare la punteggiatura al testo così come sta perricavarne una interpretazione che non esigesse interventi, maconfesso che non sono pienamente convinta <strong>della</strong> lezione. Anzituttonon è consuetu<strong>di</strong>ne, in questo lungo poema, <strong>di</strong> chiudere laproposizione a metà verso e iniziare un nuovo periodo nel secondoemistichio, a meno che si tratti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>retto: cosa chesono stata indotta a fare al v. 1656. Mi sembrerebbe più accettabileun emendamento che accoppiasse <strong>di</strong>versamente i quattro emistichidei due versi:« Bastart trouve! » il le vont clamant.Moult a grant duel adont se va pensantTuttavia il v. 1655 resta sempreipometro.v. 2070 — Il verso ipometro esigerebbe un supplemento, ma si esitatra vari emendamenti possibili : vers moi [vous~] entendez; oppurevers moi [en~\ entendez, oppure ancora vers moi [or] entendez.v. 2131 — Il verso è ipérmetro, ma forse l'ipermetria è già emendatanel testo stesso. La v iniziale <strong>di</strong> vui<strong>di</strong>ez è tanto accostata allacongiunzione et che precede (rappresentata dal consueto segno<strong>di</strong> abbreviazione), da sembrare quasi che, rilevato l'errore <strong>di</strong> grafìao l'ipermetria, si sia voluto annullare la congiunzione con l'inizialedel vocabolo seguente, senza ricorrere al solito modo <strong>di</strong>espunzione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!