13.07.2015 Views

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INDICE DEI NOMILe ricerche condotte per re<strong>di</strong>gere l'in<strong>di</strong>ce dei nomi sembrerebberosuffragare le ipotesi avanzate nell'Introduzione. I nomi deipersonaggi e dei luoghi menzionati trovano generalmente riscontroin quelli delle altre canzoni del ciclo <strong>di</strong> Guglielmo, nelle opere <strong>di</strong>Adenet li Rois e nei poemi del ciclo <strong>della</strong> Crociata, cioè la Chansond'Antioche, la Conquête de Jérusalem e i Chétifs. Solo alcuni appaionoin molte altre canzoni <strong>di</strong> gesta (e sono qui contrassegnati con unasterisco) e altri solo in due o tre altri poemi (e sono qui contrassegnatida un circoletto); in quest'ultimo caso poi, si noti, si tratta generalmentedei più tar<strong>di</strong> poemi sulle crociate (Baudouin de Sebourc,Bastart de Bouillon, Godefroy). Altri ancora, per quello che mi consta,non sono documentati che dal Renier. Per i tre gruppi <strong>di</strong> poemi, acui più vivamente era rivolto il nostro interesse, il riscontro è statofatto <strong>di</strong>rettamente sui testi, per tutto il resto ci siamo valsi del lavoro<strong>di</strong> E. LANGLOIS (Table des noms propres de toute nature compris dansles Chansons de geste, Paris, 1904). Si tenga presente, comunque, chel'identità del nome in molti casi non significa identità del personaggio.Per i poemi del ciclo <strong>di</strong> Guglielmo ci siamo serviti delle e<strong>di</strong>zionicitate (cfr. Introd. p. fi), per le opere <strong>di</strong> Adenet: Berte ans grans piés,ed. URBAN T. HOLMES, Chapel Hill, 1946; Buevon de Commarchis,ed. A. HENRI, (Les oeuvres d'Adenet le Roi, vol. II), Bruges, 1953;Enfances Ogier, ed. A. SCHELER, Bruxelles, 1874; per il ciclo delleCrociate: La Chanson d'Antioche, composée au commencement duXII siècle par le pèlerin Richard, renouvelée sous le règne de Philippe-Augustepar Graindor de Douay, publiée pour la première foispar P. PARIS, 2 voli., Paris, 1848; La Conquête de Jérusalem, faisantsuite à la Chanson d'Antioche, composée par le pèlerin Richard, etrenouvelée par Graindor de Douai au XIII se, pubi, par C. HIPPEAU,Paris, 1868; Chétifs, e<strong>di</strong>ti in appen<strong>di</strong>ce alla Conquête de Jérusalem,vol. II, da C. HIPPEAU.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!