13.07.2015 Views

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vv. 2245-46 — Una grossa macchia impe<strong>di</strong>sce la lettura : a vers le delv. 2245 e devant del verso successivo sono, più che altro, lezioniinterpretative <strong>di</strong> qualche segno appena intuibile.v. 2378 — La macchia del f° 65v-a corrisponde nella stessa posizionenel f° 66 r " b , circa a metà colonna: qui però metà del v. 2378 ècompletamente illeggibile.v. 2433 — Evidentemente l'ipometria risulta da corruzione del testo.Si potrebbe ricorrere a due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> emendamento: [si]ont ja maint; oppure mantenere il soni <strong>della</strong> lezione e supplire[et] sont. Ma, anche per il contesto, credo sarebbe preferibile laprima soluzione.v. 2610 — Se, come avviene in parecchi altri casi, si tiene conto <strong>della</strong>sillaba atona finale del primo emistichio, il verso non risulterebbeipometro. Tuttavia il senso sembra esigere l'emendamentonel secondo emistichio: Moult [est] cìs enfes ber.v. 4434 — loiaumier : la grafia <strong>di</strong> questo vocabolo è chiarissima enon può dar luogo a dubbi <strong>di</strong> lettura. Tuttavia qualche dubbiosorge sull'esattezza <strong>della</strong> lezione, e <strong>di</strong> riflesso per l'interpretazionesuggerita nel Glossario, in quanto il sellaio o maniscalco,colui che fabbrica selle o briglie, ecc., si riscontra generalmentenelle forme lormier, lorimier, loremier.v. 4945 — Quasi tutto il verso è riscritto sopia una raschiatura, eprecisamente fino ad est: la particella en manca, ma sopra ilverbo (est) c'è un segno poco chiaro che sembra essere il trattoin<strong>di</strong>cante la nasale. Si può pensare ad un errore <strong>di</strong> grafìa : anzichéeest è stato scritto est.vv.5324-25 — L'elmo serve se Io indossa chi crede in Dio, ma non aButor che è saraceno!v. 5520 — Un punto sotto la e <strong>di</strong> cuier in<strong>di</strong>ca l'intenzione <strong>di</strong> espungerela vocale.v. 5556 — La lezione singe ramez convince poco in quanto le unghietaglienti e affilate non sono proprie <strong>della</strong> scimmia, a cui tantomeno si ad<strong>di</strong>ce l'attributo ramez, solitamente applicato al cervo(dalle corna ramose). Nè, per analoghe ragioni, mi è parso possibileun emendamento sengle (cengle).v. 6203 sgg. — L'iniziale miniata segna a questo verso l'inizio <strong>della</strong>lassa, che del resto ha rima <strong>di</strong>versa dalla precedente. II primoverso, però, <strong>di</strong> questa lassa, continua il periodo iniziato negliultimi versi <strong>della</strong> lassa precedente, onde non ci dovrebbe essereinterruzione. Quantunque il senso leghi perfettamente le due lasse,penso non sia da escludere una corruzione del testo ed ho preferitonon intervenire (come è avvenuto in un altro caso del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!