13.07.2015 Views

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

et c'est bien lui qui a fait l'objet des travaux les plusconsidérables. Non sans excès; il est vrai qu'on ne s'endébarasse pas comme on veut et que, presque inévitablement,il pèse même sur les auteurs qui souhaiteraient, selonle voeu de Bé<strong>di</strong>er, "étu<strong>di</strong>er, en eux-même et poureux-mêmes, les romans conservés, les acceptant tels qu'ilsont, les aimant pour ce qu'il sont" » ( 50 ).Ora, esaminando il Renier, ci accorgiamo che — purriconoscendo gli innegabili <strong>di</strong>fetti, la prolissità, soprattutto,e il complicare l'azione e il ritardare la conclusioneattraverso una serie interminabile <strong>di</strong> duelli, <strong>di</strong> battaglie,<strong>di</strong> avventure e <strong>di</strong>savventure (come in un romanzo d'appen<strong>di</strong>ce!)— non possiamo <strong>di</strong>sconoscere una certa abilitànel tenere in mano le numerose fila, lasciando alle voltesospeso il racconto proprio nel momento <strong>di</strong> maggior interessee riallacciandovisi in seguito con naturalezza. Nèmanca una sciolta perizia del verso, come si è già rilevato.Alcuni personaggi, nuovi, non appartenenti allatra<strong>di</strong>zione ciclica, come qualche figura femminile, appaionoben tratteggiati: la giovane saracena, Ydoine, chesi converte per amore <strong>di</strong> Renier, ha una sua fermezza <strong>di</strong>carattere e d'azione, un suo realismo <strong>di</strong> donna, in contrastocon la tremebonda timidezza <strong>di</strong> Gracienne, la sorella<strong>di</strong> Renier. Esempi <strong>di</strong> figure e <strong>di</strong> caratteri femminilinon mancavano nella tra<strong>di</strong>zione letteraria dei sec. XII eXIII, ma bisogna anche ammettere che per seguire deimodelli bisogna conoscerli! ( 51 )( 5 0 ) FRAPPIER, cit., p. &4.( 5 1 ) Non solo i riferimenti ai personaggi mostrano chel'autore conosce bene la gesta <strong>di</strong> Guglielmo, ma vi sonoreminiscenze letterarie che affiorano talora qua e là e chesono testimonianza <strong>della</strong> sua cultura. Vorrei citarne solouna: un passo che ci richiama il famoso verso delle Chansonde Roland: « Deus, <strong>di</strong>st li reis, si penuse est ma vie! »,e precisamente i vv. 16474-77 in cui Maillefer, <strong>di</strong> frontea una nuova impresa bellica, ha un'espressione quasi <strong>di</strong>scoramento e <strong>di</strong> stanchezza:Diex, <strong>di</strong>st il, pere, qui es plain de bonteje cuit et croi, seloc le mien pense,james un jour en trestout mon aen'iere a repos que je n'aie griete.S'intende che siamo ben lungi <strong>della</strong> mirabile e incisivasobrietà del Roland. E' un esempio che portiamo, mareminiscenze letterarie si incontrano numerose nella let-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!