13.07.2015 Views

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LALINGUAIl manoscritto è, come si è già detto, del XIV secolo,ma nel complesso riflette la lingua dell'Ile de France nelsec. XIII. Tuttavia vi sono tratti <strong>di</strong>alettali od arcaici degnid'essere posti in rilievo perchè, forse, idonei a megliolocalizzare l'area a cui appartiene se pure insufficientia suggerire conclusioni rispetto all'autore e allaepoca <strong>di</strong> composizione.Ci parve superfluo dare sistematicamente una descrizionelinguistica completa che avrebbe, in sostanza, offertoun materiale enorme e avrebbe solo appesantito l'esposizionecon una documentazione <strong>di</strong> fatti noti a tuttigli stu<strong>di</strong>osi. Utile sembra invece puntualizzare schematicamentei tratti degni d'interesse particolare o che facilitinol'intelligenza e l'interpretazione del testo, ai quali poiil lettore vorrà aggiungere i rilievi che troverà <strong>di</strong> volta involta fatti o <strong>di</strong>scussi nel Glossario e nelle Note. Già ilCloetta nella citata e<strong>di</strong>zione del Monìage Guillaume ( 3G )pone in rilievo rispetto a quel poema i tratti abbastanzanumerosi del ms. 24370, che sono piccar<strong>di</strong> e impongono<strong>di</strong> attribuirlo all'area orientale dell'Ile de France. Ancorapiù numerosi sono i tratti <strong>di</strong>alettali piccar<strong>di</strong>, o comunquenord-orientali, che si possono rilevare nelle EnfancesRenier e che cerchiamo <strong>di</strong> raggruppare con un certo metodo.TRATTI FONETICITeniamo naturalmente in conto particolare i tratti chesi possono rilevare in rima, che gli altri possono averesolo un interesse secondario e non sono decisamente in<strong>di</strong>cativi.( 36 ) Cfr. CLOETTA, Le Monìage Guillaume, cit., voi. II,introd., p. 231 sgg.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!