13.07.2015 Views

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

U S M F L Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e ... - Studi umanistici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

. 1-4 — In questi primi quattro versi si è rispettata la <strong>di</strong>sposizionedei ms., ma s'intende che si tratta <strong>di</strong> quattro emistichi corrispondentia due decasillabi epici.109 — Si è introdotto l'emendamento aube in quanto non si è rintracciataalcuna documentazione in altri testi <strong>della</strong> forma abe : ciresta tuttavia qualche perplessità nel respingerla completamente.150 — La misura <strong>di</strong> questo verso non esigerebbe in modo assolutol'emendamento, in quanto si potrebbe raggiungerla tenendo contodell'atona finale del primo emistichio, fatto non infrequente nelpoema :Et GiiiUaum.es : « Jamais ne me creez »Ma l'emendamento sembra richiesto dal senso, Et [<strong>di</strong>st] Guillaumes,se si tiene presente che in espressioni <strong>di</strong> questo tipo non c'èmai, in tutto il poema, l'ellissi del verbo.211 — La lettura dell'inizio <strong>di</strong> questo verso è assai poco chiara: ilsegno x davanti ad l è sbia<strong>di</strong>to e confuso con l'iniziale miniata:resta perciò qualche dubbio sulla lettura del numero.381 — Si è già accennato nell'Introduzione (p. 64) che l'identificazione<strong>di</strong> Portpaillart col Pagus Palliarensis spagnolo ci lasciavapiuttosto perplessi. Infatti secondo quanto si legge in questaprima parte del romanzo si dovrebbe trattare <strong>di</strong> una cittàdell'Orenge, o sulle coste <strong>della</strong> Provenza: quando Guillaume eMaillefer decidono <strong>di</strong> partire per Loquiferne contro Tiebaut lascianoa custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Portpaillart il fido Girart con <strong>di</strong>ecimilauomini e vi si <strong>di</strong>ce che « cil garderont Orenge tout entour ».E' chiaro che non si può tenere a bada l'Orenge stando in unluogo posto al <strong>di</strong> là dei Pirenei!393 — remaindor è certamente errore: è forse probabile che laparte finale del vocabolo -dor, invece <strong>di</strong> -drai, sia stata provocatada confusione con le parole che seguono imme<strong>di</strong>atamente: pourdor (d'or).522 — tout ensement fu emble li sien pere : è una allusione al rapimento,da parte dei saraceni, <strong>di</strong> Maillefer bambino e <strong>di</strong> cui siparla nella Bataille Loquifer. E' Pecolet che salva il fanciullo elo alleva nel paese immaginario <strong>di</strong> Mont Nuble.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!