28.05.2013 Views

download - Paolo

download - Paolo

download - Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo<br />

Cardoinus.// Antonellus de Petrutijs.// Ioannes Caracciolus.// Ioannes Ferrarius.// Nicolaus de<br />

Statis.// Leonardus Vivianus.// Petrus Cola de Alexandro.// Lupus de Spechio».<br />

523<br />

ASN, Partium 1, cc. 138v-139; lettera del 21 febbraio 1469, non 1468.<br />

524<br />

È Alfonso D’Avalos in carica dal 1486; su di lui cfr. Colapietra, 7 settembre; DBI, 4, p. 612.<br />

525<br />

Galdo (SA).<br />

526<br />

Questo riferimento, e il successivo, al registro Commune non trovano riscontro in ASN, Museo<br />

99 A 31.<br />

527 Cfr. infra, c. 114v.<br />

528 Cfr. infra, c. 170.<br />

529 Nicolò de Miroballo. Cfr. supra, c. 54 n.<br />

530 Alle cc. 73, 249, 308, del Repertorium dove viene riportata la stessa notazione si legge tuttavia<br />

che egli non era franco.<br />

531<br />

Petrella Liri (AQ).<br />

532<br />

Cfr. infra, alla c. 269v, dove si legge de Ricti. Non sappiamo se Marsilio de Ricti (Ricci) fosse<br />

membro della famiglia aquilana de Ricci, più nota nella forma latina de Rictiis, a cui appartennero<br />

vari eruditi di cose aquilane tra cui il frate Alessandro de Ritiis e Giovan Felice de Ritiis; su<br />

Alessandro cfr. Cassese, La Chronica, LXVI, pp. 152 sgg.; Chiappini, De vita. Sulla famiglia, cfr.<br />

Pansa, Quattro, p. XXI sg.<br />

533<br />

Sul cavallo baio cfr. Pasquale Caracciolo, La gloria del cavallo, p. 276 sg.<br />

534<br />

Il fatto che l’estensore di tutte le note del Repertorio, relative a S. Antonio (alle cc. 73v, 77,<br />

269v), non si preoccupi di aggiungere altri elementi utili alla sua identificazione induce a ritenere<br />

che per lui essi fossero superflui. Con ogni probabilità, egli fa riferimento a una presenza<br />

familiare per chiunque vivesse a Napoli, come la chiesa di S. Antonio Abate a Foria, già attestata,<br />

insieme all’ospedale per la cura del “fuoco sacro”, nel 1313. Venuti a Napoli con gli Angioini, i<br />

monaci dell’ordine degli Ospitalieri di Sant’Antonio abbandonarono l’abbazia con gli Aragonesi;<br />

l’ospedale passò alle dipendenze della casa dell’Annunziata e l’abbazia fu data in commenda. Cfr.<br />

Aspreno Galante, Guida, pp. 426 sgg.<br />

535<br />

Cfr. infra, c. 77: prima e quinta annotazione.<br />

536<br />

ASN, Partium 117, cc. 85v-86; lettera del 9 marzo 1525. Si tratta secondo l’antica numerazione<br />

di questa serie archivistica del Partium XXXXVI, e non XXXVI.<br />

537<br />

«Franciscus Cardo Armellinus S. R. E. Camerarius a Clemente VII. Archiepiscopatum<br />

Tarentinum obtinuit an. 1524. quam quidem Ecclesiam absens administravit annis tribus. Romae<br />

decessit anno 1527. mense Octobris [...]». Cfr. Ughelli, Italia, IX, col. 145; Eubel, III, p. 327;<br />

Gams, Series Episcoporum, c. 930.<br />

538<br />

ASN, Partium 117, c. 142v. Lettera del 7 ottobre 1525.<br />

539<br />

Ludovico Podocataro. Cfr. supra, c. 45v.<br />

540<br />

ASN, Partium 53, c. 55v; lettera del 4 aprile 1503. Cfr. infra, c. 77.<br />

541<br />

Cfr. supra, c. 46 e nota.<br />

542<br />

«Bartholomaeus Guidiccionius Lucensis, Romae Vicarius, electus anno 1539. die 12. mens.<br />

Decembris, nec multo post a Paulo III. Pontifice creatus est presb. Card. Episcopusque Lucensis»,<br />

cfr. Ughelli, Italia, I, col. 372. Eubel, III, p. 125, indica al 22 marzo 1542 il giorno della sua resignatio:<br />

«Quod occupationibus publicis assidue impeditus ecclesiam visitare non poterat. Pontifex<br />

ipsam ecclesiam vacare decrevit, donec de alia persona provideatur». L’Ughelli (Italia, I, col. 829<br />

sg.) ci dà di lui più precise informazioni quando ne discorre re lativamente alla diocesi di Lucca:<br />

«[...] in Patriae Episcopatum successit anno 1546. Hic Lucae natus est ex antiqua, et nobilissima<br />

Guidiccionia gente anno 1469. [...] Praefuit Lucensibus ad tres annos, annoque 1549. paucis mensibus<br />

antequam moreretur, Alexandro nepoti Lucensem sedem attribuendam curavit. [...] Obiit<br />

1549. 5. Kal. Septembris». Si veda anche Gams, Series Episcoporum, p. 932.<br />

543<br />

È Pompeo Colonna. Fu luogotenente del viceré di Napoli Filiberto di Chalons, principe d’Orange,<br />

dal 1529. Il governo dell’Italia meridionale rimase nelle sue mani fino alla sua morte, avvenuta<br />

il 28 giugno 1532.<br />

544<br />

Regio commissario delle province di Terra di Lavoro e Molise (cfr. le sue Additiones all’introito<br />

e all’esito del conto del 1530 in ASN, Tesorieri e Percettori di Terra di Lavoro e Molise, 9), fu<br />

titolare di arrendamenti e feudi. Si imparentò col cardinal Colonna (cfr. Pilati, La politica, p. 124<br />

n. 3), che favorì il rafforzamento del suo potere e della sua ricchezza.<br />

545<br />

Con ogni probabilità la chiesa di S. Antonio Abate a Foria, a Napoli.<br />

500

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!