28.05.2013 Views

download - Paolo

download - Paolo

download - Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Repertorium Alphabeticum Solutionum Fiscalium Regni Siciliae Cisfretanae<br />

1749<br />

ASN, Partium 53, cc. 61v-62r v. Doganiere di Napoli è il magnifico Luca Provenzale; arrendatore<br />

dei fondaci e delle dogane d’Abruzzo è Girolamo Arrengatore; tra i mercanti Ioan de Burges<br />

fattore di Gaspare de Cordes.<br />

1750<br />

Espressione pronominale del genitivo. Da “inde” che si conserva in antico napoletano nelle<br />

due forme ridotte “de” e “ne”. Cfr. Rohlfs, Grammatica, Morfologia, pp. 165­166, par. 465.<br />

1751<br />

Margaritone de Loffredo.<br />

1752<br />

Nicola Aniello Imperato.<br />

1753<br />

Dionisio de Florio.<br />

1754<br />

ASN, Partium 51, c. 65.<br />

1755<br />

Ivi, c. 65v.<br />

1756<br />

ASN, Partium 53, c. 18, e non “148”.<br />

1757<br />

Sta per Cesaream.<br />

1758<br />

Cfr. supra, c. 129.<br />

1759<br />

Dall’uso del plurale si può arguire che anche in quest’anno vi fosse più di un luogote nente<br />

della Sommaria, come già sappiamo per il 1347 da Ritus, p. 679. Difficile è la loro indi viduazione.<br />

Nel 1382 occupava certamente tale carica Tommaso del Giudice, di Amalfi (Toppi, De Origine, p.<br />

163), ma non sappiamo se fosse ancora in carica nel 1386. Il Toppi menziona ancora tra i luogotenenti<br />

in carica negli ultimi decenni del ’300 Aniello Arcamone, Vinciguerra Lanario e Iacopo<br />

Mele, senza poter tuttavia stabilire precisamente in quale anno (ibidem).<br />

1760<br />

ASN, Partium 53, c. 18v; la lettera è del 23 febbraio 1503, e non del 25.<br />

1761<br />

Ivi, cc. 96v-97. Il sorrentino è Andrea Schiavone.<br />

1762<br />

Antonino de Boccia.<br />

1763<br />

ASN, Partium 53, cc. 97v-98.<br />

1764<br />

ASN, Partium 107, cc. 9v-10; la lettera è del 7 gennaio 1478, e non 1477. Non si tratta di una<br />

persona, ma di due, lacopo Riccio e <strong>Paolo</strong> de Miranda, entrambi napoletani. Circa cinquant’anni<br />

dopo, nel 1514­1515, uno Iacopo Riccio, di Napoli, sarà arrendatore della dogana di Castellammare<br />

(si veda supra, cc. 45, 49): non sappiamo però se è la stessa persona; forse un suo familiare.<br />

1765<br />

ASN, Partium 121, cc. 105v-106: «[...] Naves vero et vascella exterorum que in Regni partibus<br />

naufragia de cetero patient(ur) de quo naufragio ius consuetum et debitum nostra Curia<br />

consequet(ur) admiratus ipse habeat suis commoditatibus applicandum: Item habent et habere<br />

debent omnia vasa que forsitan submergerentur in mari p(ro) quavis causa et audito magnifico<br />

magistro portulano Calabrie in bancha ipsius regie Camere et magnifico Diego de Madrigal pro<br />

parte illustris admirantis fuit consensu provisum quod observentur supradicta naufragia et vasa e<br />

fluto emersa proveniant et provenire debeant in posse viceadmiratus; et si comparuerit dominus<br />

fiet iustitia et quod tempore quo traduntur traditio ipsa fiat cum interventu regii magistri portulani<br />

Calabrie vel vicesecreti loci ubi casus acciderit ad hoc ut fiat notamentum de omnibus [...]».<br />

Viceammiraglio è dunque Diego de Madrigal. Questa lettera fu diretta a Leonardo Tomacello,<br />

regio secreto e maestro portolano delle province di Calabria.<br />

1766<br />

È lo stesso Ioan de Micto, cui Ferrante concesse nel 1485 la terra di S. Vito (supra, c. 23) ?<br />

1767<br />

Sta per 53. Cfr. supra, cc. 17, 100.<br />

1768<br />

Cfr. a tal riguardo Ametller, Alfonso, II, pp. 110, 276. Eleonora d’Aragona è Eleonora figlia del<br />

conte di Urgel Giacomo II.<br />

1769<br />

Si tratta dell’Exequtoriarum 1; l’82 sta invece a indicare la carta: cfr. supra, c. 22v. L’estensore<br />

dell’excerptum del Repertorium non ha letto attentamente il documento – peraltro edito alla fine<br />

dell’Ottocento da Pepe (Il primo, p. 120, e poi di nuovo in Idem, Storia, pp. 11­13), proprio sulla<br />

base del c. 82 del registro Exequtoriarum 1 (allora rinumerato 5). Non si accorge infatti che la<br />

concessione riguarda Sforza Maria Sforza, e non Francesco, e che inoltre, come si legge nello stesso<br />

documento e in altri, l’anno cominciava a Bari il 1° settembre, «mutando anno domini a prima<br />

die mensis septembris cuiuslibet anni una cum indictione».<br />

1770<br />

Gerace (RC).<br />

1771<br />

Squillace (CZ).<br />

1772<br />

Ascoli Piceno.<br />

1773<br />

Corigliano d’Otranto (LE).<br />

1774<br />

Cfr. supra, cc. 19v e n, 110 e n.<br />

541

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!