28.05.2013 Views

download - Paolo

download - Paolo

download - Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo<br />

con l’obbligo di redigere un registro degli introiti e degli esiti da depositare in<br />

Sommaria insieme con «apodixas et montras» dei diversi pagamenti<br />

effettuati 154 .<br />

Come abbiamo visto, la prammatica di Alfonso il Magnanimo del 23<br />

novembre 1450 individuava nell’età di Ladislao d’Angiò Durazzo il momento in<br />

cui la Sommaria avrebbe effettivamente assunto tutte le funzioni dei Maestri<br />

Razionali. La periodizzazione suggerita da Alfonso sembra avvalorata da una<br />

lettera del 28 settembre 1391, con cui Ladislao raccomandava all’erario della<br />

provincia di Principato Citra, appena nominato, di compilare un registro delle<br />

entrate e delle uscite, in cui avrebbe dovuto indicare nominalmente gli<br />

intestatari delle partite contabili, per consegnarlo, munito del proprio sigillo,<br />

insieme alle<br />

testimoniales licteras oportunas in tuo computo producendas, de qua quidem pecunia tu<br />

[...] tenearis in camera nostra Summarie et non alibi computare ac in ipsa quietari<br />

finaliter et absolvi [...] 155 .<br />

Forse non è un caso che il documento ‒ che assegnava alla Sommaria le stesse<br />

prerogative che la documentazione dei decenni precedenti distribuiva tra la<br />

Sommaria e i Maestri Razionali ‒ sia datum Gaiete, quasi a sottolineare la<br />

distanza non solo geografica che separava re Ladislao dai Seggi napoletani 156 .<br />

Alcuni decenni dopo, la regina Giovanna II, in una quietanza generale e<br />

finale rilasciata il 17 maggio 1420 ad Andrea de Miro da Gragnano, presidente<br />

della Sommaria e appaltatore nel biennio settembre 1417-settembre 1419 delle<br />

gabelle «maioris fundici et dohane salis ferri aczari picis et vomerum ac<br />

aliarum quarumcumque cabellarum nostre Curie civitatis Salerni» 157 , scrive:<br />

In quaquidem Camera Summarie Andreas ipse vigore et auctoritate dictarum nostrarum<br />

licterarum tenebatur de extaleo supradicto summarie et finaliter et non alibi conputare ac<br />

inibi quietari finaliter et absolvi 158 .<br />

Per ribadire subito dopo:<br />

Idcirco racionem ipsam per dictum Andream sic summarie et finaliter positam coram<br />

eisdem Locumtenente et Presidentibus positam alias sufficientem legalem et ydoneam<br />

reputantes predictas enpcionem ac soluciones retenciones deductiones et<br />

exconputaciones de supradicto extaleo ratificantes acceptantes et approbantes eumdem<br />

Andream presentem coram nobis et recipientem [...] absolvimus liberamus ac perpetuo et<br />

finaliter exinde quietamus 159 .<br />

154 Carucci, Codice, I, pp. 245-248, nr. LXXXV.<br />

155 Carucci, Codice, I, pp. 292-297, nr. CI.<br />

156 Si veda Cutolo, Re Ladislao, pp. 107 sgg.<br />

157 Il documento è pubblicato in Monti, Dai Normanni, pp. 264-268.<br />

158 Ivi, p. 264.<br />

159 Ivi, p. 267.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!