28.05.2013 Views

download - Paolo

download - Paolo

download - Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Repertorium Alphabeticum Solutionum Fiscalium Regni Siciliae Cisfretanae<br />

1978<br />

Ritus, pp. 359 sgg., Rubr. VI De Iure Exiturae, Ritus III: «[...] Ius exiturae extra Regnum<br />

solvitur in ultimo portu unde exeunt merces et extra Regnum vadant [...]».<br />

1979<br />

È il magnifico Nicolò de Toraldo.<br />

1980<br />

Mola di Bari (BA).<br />

1981<br />

Cfr. Orefice, Funzionari, pp. 12, 31.<br />

1982<br />

ASN, Partium 6, c. 66; lettera del 19 giugno, non del 18.<br />

1983<br />

Ivi, cc. 66v-67. Si tratta, secondo l’antica numerazione di questa serie archivistica, del<br />

Partium 9, non 8. La lettera è del 21 giugno, non del 22. Il bergamasco è Filippo de Gasparro. Vi<br />

si menziona anche l’arrendatore delle dogane e gabelle de le terre maritime de terra de Bari et<br />

Capitanata Aniello Perocio di Napoli.<br />

1984<br />

Afragola (NA).<br />

1985<br />

ASN, Partium 112, c. 81r v.<br />

1986<br />

Anacapri (NA).<br />

1987<br />

È il castello di Anacapri; cfr. supra, c. 46v e n.<br />

1988<br />

Carinola (CE).<br />

1989<br />

ASN, Partium 1, c. 51.<br />

1990<br />

ASN, Partium 170, c. 44r v, non 441: lettera del 5 luglio.<br />

1991<br />

Guglielmo Enkevort, cardinale di Tortosa. Cfr. supra, c. 47 e n.<br />

1992<br />

ASN, Partium 115, cc. 30v-31; le botti sono 20, non 22.<br />

1993<br />

È fra i registri di questa serie archivistica andati dispersi.<br />

1994<br />

RC.<br />

1995<br />

Fiumara (RC).<br />

1996<br />

Bagnara Calabra (RC).<br />

1997<br />

Nel 1519 Giovan Cesare Carafa, figlio di Bertoldo, fece contrarre matrimonio a sua figlia Diana<br />

con <strong>Paolo</strong> Ruffo, figlio di Giovanni conte di Sinopoli (RC), e le diede in dote la terra di Fiumara de<br />

Muro (Fiumara, RC), Calanna (RC) e Passo della Catona (attualmente nel territorio del comune<br />

di San Roberto, RC), cfr. BSNSP, ms. XXVIII C. 2, parte II, c. 38v. Da non confondere – come<br />

pure è avvenuto – con Flumeri (AV), allora feudo di Ladislao d’Aquino, marchese di Corato (BA):<br />

questi, durante gli avvenimenti degli anni 1527­30 si schierò dalla parte di Odet de Foix, visconte<br />

di Lautrec, che aveva invaso il Regno; i suoi beni feudali vennero perciò confiscati e assegnati da<br />

Filiberto di Chalons, principe di Orange, a Fernando De Alarcón, marchese di Rende (CS) e della<br />

Valle Siciliana (Valle Siciliana o del Mavone, Teramo: Franchi Dell’Orto­Messineo, Viabilita antica):<br />

cfr. Cortese, Feudi, XV/LIV, pp. 80 sg., 87; ma anche Hernando Sanchez, Castilla, p. 359 sg.<br />

1998<br />

ASN, Partium 115, c. 308v; la lettera è del 6 settembre 1526, non 1528.<br />

1999<br />

Vietri, allora casale di Cava dei Tirreni (SA).<br />

2000<br />

Si tratta del magnifico Tristano de Queralt, maestro portolano della provincia d’Abruzzo<br />

dal 1468, cfr. ASN, Antichi Archivi della Sommaria, 1. Maestri Portolani (già Dipendenze della<br />

Sommaria, I, 351 bis).<br />

2001<br />

Teverola (CE). Cfr. supra, c. 118 n.<br />

2002<br />

ASN, Partium 6, c. 64v. Il genovese è Piero Sansone.<br />

2003<br />

I toponimi Langone e Langona sono attestati in Principato Citra e in Basilicata, ma non<br />

in Calabria: Langone (Giungano, SA), Bosco Langone (Tramutola, PZ), C. Langone (Satriano di<br />

Lucania, PZ), C. Langona (Vietri di Potenza, PZ). Probabilmente il trascrittore di questo excerptum<br />

ha frainteso l’indicazione presente nel registro quattrocentesco. È possibile che si tratti di<br />

Lungro (CS), alle falde del monte Pellegrino, dove vi era una miniera di salgemma già nota ai<br />

tempi di Plinio: De Leo, Lungro, p. 142. A meno di un centinaio di chilometri di distanza vi è però<br />

anche Longobucco (CS), nota fin dall’antichità per le sue miniere di argento: del resto supra, al c.<br />

49v, se ne menziona l’arrendamento per sette anni, avvenuto proprio nel 1485.<br />

2004<br />

Nella toponomastica calabrese il termine serra è molto diffuso (cfr. anche Rohlfs, Dizionario<br />

dialettale, II, p. 264: «dorso di monte, catena di montagne»), mentre ancora oggi, nel dialetto<br />

calabro, è usato il termine strippa, con il significato di sterile, vuota, infeconda (cfr. anche Rohlfs,<br />

Dizionario dialettale, II, p. 306: «ag. f. di pecora o vacca che non è rimasta fecondata e perciò<br />

sprovvista di latte»). Non risulta tuttavia un toponimo con questa denominazione. Si tratta di<br />

Serrastretta (CZ) ? «Serrastretta, terra in Calabria ulteriore, [...] Nel luogo detto Cantoni evvi<br />

una vena di pietra rossa, ma tufacea, che se ne servono per le mostre degli edifici», Giustiniani,<br />

549

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!