28.05.2013 Views

download - Paolo

download - Paolo

download - Paolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo<br />

1422<br />

Una copia, del XVI secolo, di questa lettera di Ferrante del 4 settembre 1470 è in ASN,<br />

Diversi, I num., 132, c. 6.<br />

1423<br />

Così nel ms.<br />

1424<br />

Cfr. supra, c. 82v e nota.<br />

1425<br />

Gaspare de Castiglione.<br />

1426<br />

Francesco Moluber.<br />

1427<br />

Gaspare de Castiglione.<br />

1428<br />

Tressanti, nell’attuale territorio del comune di Cerignola (FG).<br />

1429<br />

Sta per Feole, posta nella locazione di Tressanti (FG).<br />

1430<br />

Il termine lama/lame designava i numerosi acquitrini presenti lungo le rive del torrente<br />

Candelaro e dei suoi affluenti; in questo territorio si era sviluppato l’abitato di San Marco in<br />

Lamis, ai piedi dell’altura su cui sorgeva l’abbazia di San Giovanni, poi divenuta convento di San<br />

Matteo. Cfr. anche supra, c. 66v n.<br />

1431<br />

Il toponimo è molto diffuso nell’area che va dalla piana sino al Gargano; in particolare tra<br />

Foggia­Amendola e S. Giovanni Rotondo è possibile riscontrare più di un toponimo simile a quello<br />

menzionato nel Repertorium, ad indicare matine a metà strada tra la piana e il monte. Non<br />

è quindi possibile affermare che si tratti di Matina, dove sorge anche la chiesa abbaziale di San<br />

Leonardo, lungo la strada statale per Foggia, non lontano da Siponto, attualmente frazione del<br />

comune di Manfredonia (FG).<br />

1432<br />

Castiglione era, con Sant’Iacopo, Fontanelle e Motta San Nicola, una delle quattro locazioni<br />

a ridosso della città di Foggia.<br />

1433<br />

San Lorenzo in Carmignano, a pochi chilometri da Foggia, verso il santuario dell’Incoronata.<br />

1434<br />

Palazzo d’Ascoli, nel territorio del comune di Ascoli Satriano (FG).<br />

1435<br />

Pietrafitta, a Foggia, sede di una masseria regia.<br />

1436<br />

Santa Cecilia, posta a Sud­Est di Foggia.<br />

1437<br />

Locazione e masseria. Nel territorio dell’attuale Manfredonia (FG).<br />

1438<br />

S. Chirico, nell’attuale territorio del comune di San Marco in Lamis (FG).<br />

1439<br />

FG.r]<br />

1440 Nel territorio dell’attuale comune di Manfredonia (FG).<br />

1441<br />

Così nel ms. Deve trattarsi di S. Agata di Puglia (FG).<br />

1442<br />

Sta per Versentino, nel territorio dell’attuale comune di Manfredonia (FG); cfr. supra, c. 66<br />

e n.<br />

1443<br />

Farano, nel territorio attuale del comune di San Giovanni Rotondo (FG).<br />

1444<br />

Sono entrambe locazioni nelle pertinenze di Foggia. Cfr. Musto, La regia Dogana, p. 93.<br />

1445<br />

FG.<br />

1446<br />

Incoronata, a Sud­Est di Foggia, attualmente nel territorio del comune di Foggia.<br />

1447<br />

Palmori, attualmente nel territorio del comune di Foggia.<br />

1448<br />

Rignano Garganico (FG).<br />

1449<br />

Nel territorio dell’attuale comune di San Severo (FG).<br />

1450<br />

Parasacco, sede di un’antica masseria e posta nella locazione di S. Giuliano, nel territorio di<br />

Melfi (PZ).<br />

1451<br />

Poiché il registro Regiarum Literarum 3 si riferiva ai primi anni ’70 del ’400, il duca di Melfi<br />

è Giovanni Caracciolo, successo nel 1449 al padre Sergianni. Nel 1459 si schierò contro Ferrante,<br />

ma dopo la disfatta di Troia (1462) si riconciliò con lui. Fu coinvolto nella congiura dei baroni e<br />

incarcerato il 4 luglio 1487. I suoi beni furono confiscati, e Antonio Miroballo fu nominato governatore<br />

delle terre del ducato di Melfi. Non fu mai più scarcerato. Cfr. Volpicella, Note, p. 300 sg.<br />

1452<br />

Roberto Sanseverino.<br />

1453<br />

Pirro del Balzo.<br />

1454<br />

Gaspare de Castiglione.<br />

1455<br />

Questa prammatica è ricordata anche in ASN, Museo 103 A II, 32, c. 2v.<br />

1456<br />

Nicola Caracciolo, cfr. supra, c. 60v, dove tuttavia il riferimento è al c. 106 del Curie XIII.<br />

1457<br />

È il magnifico Girolamo Arringatori (Geronimo Arrignatoris). Cfr. anche supra, c. 61 n.<br />

1458<br />

ASN, Partium 53, c. 18.<br />

530

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!