29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

costruiti nel tempo - non sono scontati, e l'equilibrio relazionale<br />

raggiunto è frutto di un lungo e faticoso camm<strong>in</strong>o <strong>in</strong> cui i genitori hanno<br />

dovuto e cont<strong>in</strong>uano ad offrire tolleranza e <strong>in</strong>sieme sostegno, aff<strong>in</strong>ché<br />

l'adolescente si prepari ad orientarsi, <strong>in</strong> modo autonomo, anche fuori dal<br />

nucleo familiare.<br />

Una discrim<strong>in</strong>ante delle famiglie caratterizzate da questo tipo di<br />

patto adottivo non sembra affatto essere né la condizione strutturale<br />

(presenza o assenza di figli) né il tipo di motivazione all'orig<strong>in</strong>e della<br />

scelta adottiva, ma la possibilità da parte di tutti di esprimere<br />

liberamente i propri sentimenti, relativi anche alla mancanza di figli.<br />

A questo proposito, si è spesso avanzata l'ipotesi che le famiglie<br />

che scelgono l'adozione dopo aver sperimentato la maternità e la<br />

paternità biologica siano <strong>in</strong> qualche modo più "abili" nel sentirsi genitori<br />

(Rosnati, 1998b). Alcune ricerche hanno anche riscontrato un migliore<br />

adattamento del m<strong>in</strong>ore adottato qualora <strong>in</strong> famiglia fossero stati<br />

presenti altri fratelli, biologici o adottati. Questo risultato non è stato<br />

però confermato dai dati della ricerca di Bramanti e Rosnati (1998),<br />

dalla quale non emergono differenze tra i genitori che hanno solo figli<br />

adottivi e quelli che hanno allo stesso tempo figli adottivi e biologici,<br />

per quanto concerne il livello di <strong>in</strong>tegrazione del figlio adottivo<br />

all'<strong>in</strong>terno dei conf<strong>in</strong>i familiari. Il fatto di essere figlio unico o di vivere<br />

all'<strong>in</strong>terno di una fratria - sia essa composta da altri m<strong>in</strong>ori adottivi o da<br />

fratelli figli biologici della coppia - sembra non avere alcun peso sulla<br />

capacità del ragazzo di sentirsi figlio a tutti gli effetti di quella coppia e<br />

di sviluppare quel senso di appartenenza alla famiglia adottiva così<br />

fondamentale per la costruzione del<strong>l'identità</strong> personale.<br />

La ricerca ha <strong>in</strong>dividuato <strong>in</strong>vece altre dimensioni che sembrano<br />

giocare un ruolo cruciale nello sviluppo di un positivo adattamento<br />

<strong>psicosociale</strong> dell'adolescente adottato: una è la comunicazione aperta e<br />

fluida tra genitori e figli, che facilita, e a sua volta è facilitata<br />

dall'accettazione di sé come genitore e figlio adottivo, perché permette<br />

sia di affrontare senza nascondimenti l'argomento "adozione", sia di<br />

sentirsi, <strong>in</strong> modo più diretto e non travisato, legato da v<strong>in</strong>coli affettivi.<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!