29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nuovo nome diventa allora la concretizzazione di un'<strong>in</strong>terruzione, di un<br />

rifiuto di una parte del Sé del bamb<strong>in</strong>o" (Menghi e Rossetto, 1985).<br />

Oppure, se il bamb<strong>in</strong>o è stato adottato <strong>in</strong> tenera età e la sua differenza<br />

somatica è lieve, i genitori possono tentare di fornirgli una maschera<br />

bianca 4 , cercando di m<strong>in</strong>imizzare, o addirittura di negare, quelle<br />

caratteristiche proprie della sua razza di provenienza (Dell'Antonio,<br />

1986).<br />

Il tentativo di assimilare un bamb<strong>in</strong>o di razza diversa alla razza<br />

bianca, rendendolo quanto prima "simile" ai coetanei, proviene <strong>in</strong> realtà<br />

dalla paura che egli possa andare <strong>in</strong>contro a degli episodi di rifiuto e<br />

pregiudizio razziale, proprio a causa di questa sua somiglianza con i<br />

"non bianchi" presenti nella società (Ricciardi Ruocco e Corchia, 1992);<br />

o forse, ancora più temuta è la prospettiva che, una volta adulto, decida<br />

di tornare a vivere nel suo Paese d'orig<strong>in</strong>e, tra la sua gente,<br />

abbandonandoli (Bal Filoramo, 1993).<br />

Per il bamb<strong>in</strong>o adottato, che nella def<strong>in</strong>izione di sé dipende<br />

totalmente dal giudizio e dall'immag<strong>in</strong>e che gli adulti gli trasmettono di<br />

riflesso, cogliere dall'atteggiamento dei suoi genitori questo<br />

nascondimento e non valorizzazione della sua etnia, lo può portare ad<br />

accettare la "maschera bianca" e a sviluppare delle somiglianze<br />

eccezionali con loro (concretizzando così anche il suo grande bisogno di<br />

appartenenza), fondando di conseguenza i presupposti di una personalità<br />

non autonoma e imitativa (Castelfranchi, 1992). Il pericolo <strong>in</strong> questi casi<br />

è che il bamb<strong>in</strong>o, crescendo secondo una connivenza che accontenta<br />

tutta la famiglia ma che "scotomizza" ogni riferimento alle sue radici,<br />

possa <strong>in</strong> seguito risentire di non appartenere né ai bianchi né ai non<br />

bianchi, ed avere pertanto difficoltà non <strong>in</strong>differenti a def<strong>in</strong>ire la propria<br />

identità sociale (Dell'Antonio, 1986). Determ<strong>in</strong>ati s<strong>in</strong>tomi, come<br />

menzogne, furti e repent<strong>in</strong>i allontanamenti da casa, se fatti parlare,<br />

mettono <strong>in</strong> scena proprio il tema di questa doppia appartenenza che non<br />

riesce a radicarsi <strong>in</strong> nessuna delle due direzioni, e "che rischia di<br />

4 Il term<strong>in</strong>e maschera bianca è stato utilizzato per la prima volta da J.W. Small (1984) e ripreso da<br />

Dell'Antonio (1986).<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!