29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

punto, se i rapporti tra loro sono già conflittuali e <strong>in</strong>soddisfacenti, il<br />

rimprovero latente per averlo "strappato alla sua terra e alla sua vera<br />

famiglia" può diventare manifesto - o essere mascherato attraverso altri<br />

tipi di rivendicazioni - portare a dolorosi scontri sul piano affettivo e<br />

sfociare <strong>in</strong> un'<strong>in</strong>terruzione del rapporto (ibidem).<br />

La cl<strong>in</strong>ica ha <strong>in</strong>fatti spesso mostrato come la ricerca della madre<br />

naturale al momento dell'adolescenza o <strong>in</strong> età adulta, e <strong>in</strong> alcuni casi<br />

anche del padre (più temuto a livello fantasmatico, perché la sua figura<br />

suscita <strong>in</strong> ogni bamb<strong>in</strong>o senso di colpa e paura di ritorsione a causa della<br />

castrazione), viene soprattutto messa <strong>in</strong> atto da coloro che non hanno<br />

stabilito una filiazione reale con i loro genitori adottivi e qu<strong>in</strong>di,<br />

perseguendo la ricerca dei genitori biologici, vadano <strong>in</strong> realtà a<br />

soddisfare il loro bisogno di filiazione (Soulé e Noel, 2002). Questo<br />

bisogno rappresenta anche una nuova fase di elaborazione del dolore<br />

della perdita che, prima di poter essere tollerato dentro, trovando spazio<br />

nel mondo <strong>in</strong>terno, viene riproposto fuori come agito esterno (Grimaldi,<br />

1996b).<br />

Un altro elemento importante che emerge con frequenza e<br />

<strong>in</strong>tensità dalle testimonianze 3 dei figli adottivi, è il tema del vuoto,<br />

avvertito nell'adolescenza proprio <strong>in</strong> relazione alle orig<strong>in</strong>i; questa<br />

assenza può diventare talmente angosciante che alcuni ritengono<br />

preferibile affrontare una realtà negativa piuttosto che vivere senza poter<br />

conoscere - o riconoscere - le proprie radici (Bal Filoramo, 1993).<br />

Dell'Antonio (1986) osserva come questa ricerca abbia spesso<br />

solo una valore rassicuratorio, perché non sempre viene perseguita<br />

concretamente, oppure viene <strong>in</strong>terrotta proprio quando sta per avere un<br />

esito positivo, nel timore di una disillusione. L'adolescente adottato<br />

sembra cioè aver più bisogno di un'immag<strong>in</strong>e di genitore naturale buono<br />

e pronto ad accoglierlo e a giustificare il suo precedente abbandono, che<br />

del suo vero genitore naturale: "per potersi sentire qualcuno egli ha<br />

soprattutto necessità di esorcizzare nella fantasia i timori di abbandono<br />

3 Cfr. Fallaci (1982).<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!