29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

crescita sia a un livello somatico che mentale e <strong>in</strong>tellettivo. Se<br />

l'<strong>in</strong>terruzione <strong>in</strong> particolare della cont<strong>in</strong>uità - come capita<br />

nell'abbandono che è connotato dal trauma del distacco e della perdita -<br />

ha potuto <strong>in</strong>ficiare il procedere dei processi di sviluppo, con l'adozione è<br />

possibile ristabilire, ricomporre e ricostruire tale <strong>in</strong>terruzione e accedere<br />

a un "lavoro" di recupero della cont<strong>in</strong>uità del Sé (Grimaldi, 2002).<br />

Il recupero dell'<strong>in</strong>tegrazione di parti di sé, altrimenti tenute scisse<br />

e frammentate, è sicuramente <strong>in</strong>dicativo e discrim<strong>in</strong>ante rispetto una<br />

crescita che può procedere o verso uno stato autentico e creativo<br />

dell'<strong>in</strong>dividuo, cioè verso quello che W<strong>in</strong>nicott def<strong>in</strong>isce il vero Sé e con<br />

esso la capacità di essere se stessi, o verso uno stato mutilato, def<strong>in</strong>ito al<br />

contrario falso Sé, dove l'<strong>in</strong>dividuo r<strong>in</strong>uncia a sentirsi <strong>in</strong>tero e completo<br />

perché per difendersi dalle deprivazioni ambientali e dalle m<strong>in</strong>acce di<br />

dis<strong>in</strong>tegrazione del Sé è costretto ad adeguarsi ai bisogni dell'ambiente e<br />

a sottomettersi <strong>in</strong> modo passivo alle richieste della realtà esterna<br />

(Caprara e Gennaro, 1987).<br />

Il "falso Sé", se da una parte costituisce un fattore di protezione<br />

del vero Sé, dall'altra può condurre ad una deformazione dei processi<br />

maturativi e <strong>in</strong>tegrativi, soprattutto se f<strong>in</strong>isce con l'essere vissuto come<br />

reale e con l'esautorare totalmente il vero Sé (ibidem). In questi casi è<br />

facile che l'<strong>in</strong>dividuo, perdendo il contatto con gli aspetti più profondi<br />

dei suoi bisogni emotivi, tenda a non arrischiarsi <strong>in</strong> relazioni che<br />

comportano l'accettazione di una dipendenza affettiva, al contrario egli<br />

sarà portato ad affermare la propria <strong>in</strong>dipendenza e a mettere alla prova<br />

gli altri più che essere disposto ad affidarsi loro.<br />

Il disfacimento del vero Sé porta <strong>in</strong> realtà a gravi conseguenze,<br />

<strong>in</strong>quadrabili soprattutto all'<strong>in</strong>terno di disturbi del senso di cont<strong>in</strong>uità<br />

della propria esistenza, che negli adolescenti adottati risulta <strong>in</strong>fatti essere<br />

la funzione del Sé più m<strong>in</strong>acciata, perché i cambiamenti imposti dalla<br />

transizione si muovono spesso <strong>in</strong> senso opposto ai processi di<br />

<strong>in</strong>tegrazione (Cosmo e Vanzo, 2001). Il riemergere dell'angoscia<br />

derivante dalla discont<strong>in</strong>uità del Sé (che ha caratterizzato la loro storia<br />

<strong>in</strong>fantile) può sp<strong>in</strong>gere questi adolescenti ad organizzare dei meccanismi<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!