29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

def<strong>in</strong>itivamente privato del suo ambiente familiare (…) il diritto a una<br />

protezione e ad aiuti speciali dello Stato" (art.20), quali per esempio<br />

l'affidamento familiare, l'adozione nazionale o il collocamento <strong>in</strong><br />

adeguati istituti per l'<strong>in</strong>fanzia. L'adozione all'estero viene presa <strong>in</strong><br />

considerazione "qualora il fanciullo non possa essere affidato a una<br />

famiglia affidataria o adottiva oppure essere allevato <strong>in</strong> maniera<br />

adeguata nel paese d'orig<strong>in</strong>e" (art.21/b); <strong>in</strong>oltre si <strong>in</strong>vitano gli Stati<br />

contraenti a vigilare aff<strong>in</strong>ché vengano applicate alle adozioni<br />

<strong>in</strong>ternazionali le stesse norme e garanzie esistenti per le adozioni<br />

nazionali, al f<strong>in</strong>e di "impedire il rapimento, la vendita o la tratta di<br />

fanciulli per qualunque f<strong>in</strong>e e sotto qualsiasi forma" (art.35).<br />

Si fa menzione anche all'istituzione di Autorità od organi<br />

competenti, capaci di verificare "la situazione del bamb<strong>in</strong>o <strong>in</strong> rapporto<br />

al padre e alla madre" (art.21/a), e di eseguire controlli periodici relativi<br />

alla sua nuova collocazione.<br />

Questi diritti si presentano come una vera e propria provocazione<br />

all'attuale stato dei fatti, e fortunatamente riescono a produrre l'effetto<br />

sperato: la ricerca di una migliore regolamentazione dell'adozione<br />

<strong>in</strong>ternazionale, attraverso la cooperazione tra i Paesi di orig<strong>in</strong>e e i Paesi<br />

<strong>in</strong> cui i bamb<strong>in</strong>i vengono accolti, che si basi sul "reciproco rispetto,<br />

sulla reciproca fiducia (…) e pari dignità dei due ord<strong>in</strong>amenti giuridici"<br />

(Moro, 2000).<br />

In questa ricostruzione cronologica delle tappe legislative più<br />

significative della prassi adottiva, arriviamo dunque a conoscerne<br />

l'ultima: la "Convenzione per la tutela dei m<strong>in</strong>ori e la cooperazione <strong>in</strong><br />

materia di adozione <strong>in</strong>ternazionale" costituita a L'Aia il 29 maggio<br />

1993 4 . Molti Paesi del mondo, quali il Messico, la Romania e lo Sri<br />

Lanka 5 , aderirono al nuovo ord<strong>in</strong>amento e accettarono gli obblighi<br />

contenuti nel trattato nei successivi due anni; <strong>in</strong> Italia la ratifica della<br />

Convenzione de L'Aja verrà approvata soltanto c<strong>in</strong>que anni più tardi con<br />

la legge 31.12.1998 n° 476 (Fadiga, 2000), che andrà a sostituire il<br />

4 Cfr. Documenti <strong>in</strong>ternazionali (b).<br />

5 Cfr. Documenti <strong>in</strong>ternazionali (c).<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!