29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

afferrare e conservare pensieri, sentimenti, ricordi, perché manca loro<br />

uno spazio <strong>in</strong>terno 8 (Petrelli, 1992).<br />

Le conseguenze per lo sviluppo di personalità sono ben diverse<br />

quando il bamb<strong>in</strong>o, prima di separasi dalla madre, ha potuto fruire di<br />

una relazione emotiva con lei. Seppur fragili e carenti, questi legami<br />

"costituiscono comunque un <strong>in</strong>alienabile fondamento del Sé" (ibidem), e<br />

perderli significa privare le pulsioni libidiche e aggressive del loro<br />

obiettivo (Spitz, 1973). La forte ostilità che si scatena nel bamb<strong>in</strong>o nei<br />

confronti della madre a causa della separazione, non può che dirigersi<br />

contro il solo oggetto rimastogli, se stesso, uccidendo e frammentando<br />

tutto ciò che di buono il suo Sé aveva <strong>in</strong>teriorizzato (Petrelli, 1992). Il<br />

bamb<strong>in</strong>o può allora sentire "di essere rimasto completamente solo con<br />

quella che è da lui vissuta come una parte cattiva del proprio Sé, mentre<br />

le parti buone sono andate perdute" (ibidem).<br />

La fantasia ricorrente che hanno i bamb<strong>in</strong>i istituzionalizzati è<br />

proprio quella di essere stati loro i colpevoli della scomparsa dei<br />

genitori, di averli fatti arrabbiare, di averli fatti piangere o addirittura di<br />

averli uccisi, attribuendo ai loro impulsi distruttivi una forza onnipotente<br />

(Bonato, 1997). Non colpevolizzare i genitori li aiuta oltremodo a<br />

sperare nel loro ritorno, quando saranno diventati "buoni" (Dell'Antonio,<br />

1986), mentre vivono l'istituto come una giusta punizione per la loro<br />

cattiveria (Bonato, 1997). In conformità con questi vissuti, e <strong>in</strong> assenza<br />

di rispecchiamenti con adulti che li smentiscano, l'immag<strong>in</strong>e di sé che<br />

andranno a costruire co<strong>in</strong>ciderà con quella di un bamb<strong>in</strong>o brutto e<br />

sporco, un oggetto <strong>in</strong>utile e senza valore, un bamb<strong>in</strong>o sbagliato,<br />

<strong>in</strong>capace, <strong>in</strong>adeguato, che nessuno si sogna di volere perché è da<br />

"buttare via" (ibidem). È un'immag<strong>in</strong>e molto persecutoria, che procura<br />

loro una profondissima angoscia e li priva del "senso del proprio essere<br />

al mondo e il diritto di vivere al pari degli altri" (Fenu, Federici,<br />

Chiarelli, 1985); ben presto questa percezione di sé totalmente<br />

autosvalutante, f<strong>in</strong>isce col prendere il sopravvento e riflettersi sul<br />

8 Il trauma di un abbandono precoce può <strong>in</strong>fatti causare un'<strong>in</strong>ibizione nello sviluppo cognitivo e<br />

determ<strong>in</strong>are qu<strong>in</strong>di una compromissione nei processi di pensiero e di apprendimento (Farri Monaco e<br />

Peila Castellani, 1994).<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!