29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Occorre dunque sottol<strong>in</strong>eare che, <strong>in</strong>dipendentemente dal fatto che un<br />

figlio sia adottato o biologico, la relazione con la madre rappresenta per<br />

un adolescente un importante riferimento affettivo, che lo aiuta a gestire<br />

con un migliore adattamento i suoi impegni scolastici e sociali. Questo<br />

dato è stato peraltro confermato da numerose ricerche, che hanno<br />

esplorato le relazioni familiari sempre durante la fase adolescenziale dei<br />

figli, sia adottivi che biologici (Greene e Grimsley, 1990; Marta e Carrà,<br />

1995; Meeuss, 1989; Miller e Lane, 1991; Youniss e Ketterl<strong>in</strong>us, 1987;<br />

Marta, 1995; Rosnati e Iafrate, 1997; Bramanti e Rosnati, 1998; Rosnati<br />

e Marta, 1997).<br />

Un altro risultato rilevante è quello relativo alla verifica della<br />

seconda ipotesi, che si proponeva di trovare una differenza tra gli<br />

adolescenti, adottati e biologici, nel modo di stimarsi, di percepire le<br />

relazioni sociali e nella riuscita scolastica.<br />

Per quanto riguarda la dimensione dell'autostima e la<br />

soddisfazione nel socializzare con gli altri, non sono emerse sostanziali<br />

differenze tra i due gruppi di adolescenti: <strong>in</strong> entrambi i casi l'autostima è<br />

media, con una lieve tendenza negativa, dovuta probabilmente<br />

all'<strong>in</strong>sorgere, <strong>in</strong> questa età, di molte <strong>in</strong>sicurezze legate alla perdita dei<br />

riferimenti <strong>in</strong>fantili e ad un'identità <strong>in</strong> trasformazione.<br />

La soddisfazione nelle relazioni <strong>in</strong>terpersonali è <strong>in</strong>vece positiva <strong>in</strong><br />

entrambi i gruppi, risultato che conferma una tendenza, comune a tutti<br />

gli adolescenti, ad orientarsi maggiormente verso le persone esterne al<br />

contesto familiare, <strong>in</strong> particolare verso i coetanei (Claes et al., 2001).<br />

Il confronto nella riuscita scolastica ha <strong>in</strong>vece evidenziato<br />

un'importante differenza tra campione e controllo, non tanto per ciò che<br />

riguarda la maggior presenza di bocciature nel percorso scolastico degli<br />

adottati (risultata comunque non significativa), ma <strong>in</strong> relazione alla<br />

media dei voti scolastici. Il fatto che i ragazzi biologici ottengano dei<br />

voti significativamente superiori rispetto ai coetanei adottati può essere<br />

dovuto a molteplici condizioni, per esempio ad una maggiore o m<strong>in</strong>ore<br />

disposizione personale allo studio, oppure ad una diversa difficoltà delle<br />

scuole <strong>in</strong>traprese. Da notare comunque come la maggior parte dei<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!