29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

enderà capace di generare creativamente e di conseguire una<br />

genitorialità costruita a partire da una simbolizzazione e una<br />

sublimazione 2 (qu<strong>in</strong>di da un desiderio e non da un bisogno) (Morral<br />

Colajanni, 1992).<br />

A questo proposito Vittoria Sanese scrive:<br />

…la coppia sterile non esiste, esiste una sterilità biologica o può esistere la coppia sterile<br />

psicologicamente, magari ha dieci figli ed è una coppia sterile proprio perché non è mai<br />

diventata padre e madre, hanno solo generato biologicamente (Sanese, 2001, p.12).<br />

La condizione obbligatoria per potersi aprire a questo tipo di<br />

"generatività affettiva" è però quella di aver compiuto un lavoro di<br />

elaborazione del lutto - matura e consapevole - per la perdita della<br />

"generatività naturale" 3 (D'Andrea e Gleijeses, 2000).<br />

Non per tutte le famiglie la sterilità costituisce la pr<strong>in</strong>cipale<br />

ragione che le sp<strong>in</strong>ge alla scelta adottiva, ma non per questo vengono<br />

esentate dalle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i di selezione preadottiva. Ad esempio, per le<br />

coppie che <strong>in</strong>oltrano domanda d'adozione <strong>in</strong> presenza di figli naturali, è<br />

facile poter sostenere una motivazione di tipo prosociale e solidaristico;<br />

<strong>in</strong> realtà è possibile che, anche <strong>in</strong> questi casi, siano implicate delle<br />

motivazioni legate sempre ad un sentimento di perdita, dovuto per<br />

esempio al progressivo allontanamento dei figli divenuti ormai grandi<br />

(ibidem); oppure si possono celare delle ansietà riguardanti la<br />

gravidanza e/o il parto, o altre <strong>problematiche</strong> <strong><strong>in</strong>erenti</strong> l'area della<br />

sessualità (per esempio timori di trasmettere malattie genetiche o<br />

scarsità di rapporti sessuali) (Galli, 2001). Una motivazione che<br />

sicuramente costituisce una variabile ad alto rischio di fallimento,<br />

riguarda il bisogno di ricercare nel figlio adottivo il sostituto di un figlio<br />

morto; <strong>in</strong> questi casi il lutto non elaborato dei genitori porterà il nucleo<br />

familiare a vivere nell'ombra dell'immag<strong>in</strong>e idealizzata del figlio<br />

2 La sublimazione fa parte di quei meccanismi di difesa considerati "maturi" la cui funzione è quella<br />

di <strong>in</strong>canalare, più che <strong>in</strong>ibire, sentimenti o impulsi potenzialmente disadattivi <strong>in</strong> comportamenti<br />

socialmente accettabili (L<strong>in</strong>giardi e Madeddu, 1994).<br />

3 L'accettazione della sterilità comporta una ridef<strong>in</strong>izione del<strong>l'identità</strong> personale, della relazione e<br />

progettualità coniugale, delle relazioni amicali e con la famiglia estesa (Bramanti e Rosnati, 1998).<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!