29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

produrre una scissione tale da precludergli un sano sviluppo" (Guidi e<br />

Tosi, 1996).<br />

Aff<strong>in</strong>ché il bamb<strong>in</strong>o possa qu<strong>in</strong>di riprendere il processo di<br />

crescita psicologica <strong>in</strong>terrotta con il cambiamento di contesto, e possa<br />

strutturare un adeguato senso di identità e autostima, è necessario che i<br />

genitori siano disposti a riconoscere e a valorizzare f<strong>in</strong> dall'<strong>in</strong>izio quegli<br />

elementi di dist<strong>in</strong>zione e diversità di cui il figlio è portatore<br />

(Dell'Antonio, 2001). Inoltre, se riusciranno anche a trasmettergli<br />

l'orgoglio per la sua appartenenza razziale, contribuiranno al recupero<br />

della sua identità etnica orig<strong>in</strong>aria, consentendogli di non perdere quel<br />

"filo conduttore" che f<strong>in</strong> dai suoi primi giorni di vita lega tutta la sua<br />

storia (ibidem).<br />

Secondo questa prospettiva è possibile costruire il senso di<br />

appartenenza a partire da un'estraneità biologica perché, dal momento <strong>in</strong><br />

cui viene a mancare la pretesa di un falso egualitarismo che <strong>in</strong>trappola i<br />

rapporti e schiaccia le identità secondo un criterio di appropriazione e<br />

possesso, si può accogliere l'altro con la sua diversità, senza che questa<br />

vada a costituire una m<strong>in</strong>accia all'<strong>in</strong>tegrità familiare 5 (Bramanti e<br />

Rosnati, 1998).<br />

Genitori e bamb<strong>in</strong>o legittimeranno allora il loro legame attraverso<br />

la creazione di una genitorialità ed una filiazione adottiva che<br />

rispettivamente permetterà alla coppia di trasformare quel figlio nel<br />

"proprio" figlio e al bamb<strong>in</strong>o di riconoscere quei genitori come "suoi"<br />

genitori, pur nella consapevolezza delle orig<strong>in</strong>i differenti (Rosnati,<br />

1998b).<br />

Il problema della doppia appartenenza rappresenta comunque una<br />

realtà difficile da elaborare ed <strong>in</strong>tegrare nella def<strong>in</strong>izione di sé, e per<br />

quanto il bamb<strong>in</strong>o riesca a raggiungere un relativo adattamento nella<br />

relazione con i suoi genitori durante gli anni dell'<strong>in</strong>fanzia, soltanto<br />

l'adolescenza potrà costituire il suo vero "luogo-terreno di prova"<br />

(Cigoli, 1998).<br />

5 Si consideri, del resto, che anche il figlio biologico rappresenta il "diverso" <strong>in</strong> quanto è frutto<br />

dell'<strong>in</strong>contro di due diverse eredità genetiche (Bal Filoramo, 1993).<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!