29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

frequentemente nel registro della svalorizzazione e del senso di colpa,<br />

perché nel suo vissuto l'abbandono diventa la prova della sua cattiva<br />

qualità (ibidem).<br />

Il romanzo familiare dell'adolescente adottato contiene <strong>in</strong>fatti la<br />

verità storica e la percezione <strong>in</strong>conscia di essere stato rifiutato; il<br />

desiderio manifesto di conoscere le proprie orig<strong>in</strong>i nasconde così anche<br />

un <strong>in</strong>teresse più profondo, non solo legato alle circostanze sessuali del<br />

suo concepimento (e qu<strong>in</strong>di alla ricostruzione della scena primaria), ma<br />

anche al bisogno di sapere quanto "voluto" egli sia stato (Giannakoulas,<br />

1985).<br />

Un espediente particolarmente dannoso, ma quasi costante, che lo<br />

aiuta a salvaguardare un m<strong>in</strong>imo di stima narcisistica nei confronti dei<br />

genitori biologici e di conseguenza di se stesso, è quello di negare ogni<br />

aggressività soprattutto verso la madre naturale. L'impossibilità di<br />

trasferire su persone reali i sentimenti contraddittori e le proiezioni<br />

ambigue che ogni figlio rivolge alle proprie immag<strong>in</strong>i genitoriali, porta<br />

questi adolescenti ad idealizzare la "vera madre", per sempre giovane,<br />

bella, misteriosa fata, e a rivolgere contro coloro che idealmente<br />

mantengono il segreto (genitori adottivi, servizi sociali e tribunale)<br />

l'aggressività risparmiata alla madre abbandonica. In alcuni casi questa<br />

aggressività viene rivolta contro di sé, producendo un masochismo<br />

profondo (Soulé e Noel, 2002).<br />

La grande forza latente di questa aggressività contribuisce spesso<br />

a far desistere alcuni adolescenti e adulti dalle loro ricerche, perché<br />

temono che ritrovando la "vera madre" trov<strong>in</strong>o anche il mostro privo di<br />

ist<strong>in</strong>to materno, la cattiva, la vigliacca che <strong>in</strong> passato li ha resp<strong>in</strong>ti. A<br />

volte questa ambivalenza si risolve mediante una scissione di ruoli<br />

diversamente ripartiti tra le due immag<strong>in</strong>i materne, che permette di<br />

riconoscere come unica e vera madre solamente quella adottiva<br />

(ibidem).<br />

L'elaborazione dell'idealizzazione e della denigrazione nel<br />

rapporto con i propri genitori è un lavoro psicologico all'<strong>in</strong>terno del<br />

legame adottivo molto delicato e specifico, che impegna adottato e<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!