29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

adottato una fase <strong>in</strong>dubbiamente più delicata e rischiosa rispetto a<br />

quella dei coetanei non adottati. La filiazione adottiva è <strong>in</strong>fatti messa<br />

alla prova più severamente della filiazione naturale perché riattiva il<br />

problema delle orig<strong>in</strong>i e rende più complicato quel processo di<br />

separazione-<strong>in</strong>dividuazione che permette all'adolescente di uscire dalla<br />

famiglia e diventare adulto (Fadiga, 1999).<br />

Nell'adozione il bisogno di crescere e differenziarsi dai genitori si<br />

scontra <strong>in</strong>evitabilmente con la paura di subire un nuovo abbandono,<br />

poiché la separazione - necessaria al raggiungimento dell'autonomia -<br />

comporta la riattualizzazione dell'antica esperienza di separazione e<br />

perdita realmente sperimentata (Farri Monaco e Peila Castellani, 1994).<br />

La riedizione dell'angoscia d'abbandono, <strong>in</strong> vista della nuova condizione<br />

evolutiva, porta qu<strong>in</strong>di questi adolescenti a vivere la crescita come<br />

pericolosa e l'emergere dell'aggressività come ansiogena, poiché la<br />

messa <strong>in</strong> atto di quegli atteggiamenti ribelli e protestatari, conseguenti al<br />

ridimensionamento della potenza parentale, provoca <strong>in</strong> loro dei forti<br />

sentimenti di colpa verso i genitori adottivi, che accogliendoli li hanno<br />

<strong>in</strong>vece salvati da un più triste dest<strong>in</strong>o (ibidem). Il sentimento di lealtà e il<br />

timore di deluderli si accompagnano <strong>in</strong>oltre ad una riaffiorata disistima e<br />

ad un senso di <strong>in</strong>adeguatezza, che possono sia ostacolare il desiderio di<br />

affermarsi come persone, che amplificare la paura di venire abbandonati<br />

prima di essere capaci di rendersi autonomi (Dell'Antonio, 1986).<br />

La crisi puberale porta con sé un ulteriore problema legato sempre<br />

alla formazione del<strong>l'identità</strong>: il desiderio di saperne di più riguardo alle<br />

proprie orig<strong>in</strong>i.<br />

Il pensare di essere stato generato altrove, da una madre e un<br />

padre sconosciuti, e contemporaneamente l'essere approdato ad una<br />

maturazione sessuale capace di procreare a sua volta, <strong>in</strong>tensifica<br />

nell'adolescente adottato la curiosità e l'<strong>in</strong>teresse verso i legami biologici<br />

(Grimaldi e Maltese, 1985). Frequenti sono gli <strong>in</strong>terrogativi del tipo<br />

"Chi sono?" e "Perché e come sono nato?" con cui egli tenta di<br />

identificarsi quale parte di una generazione e/o di un'etnia perduta<br />

(ibidem).<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!