29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

figlio ad un eccesso di vic<strong>in</strong>anza, cioè ad un bisogno di essere tutti<br />

uguali e di confondersi. Questa modalità di <strong>in</strong>tendere la relazione è<br />

sicuramente funzionale al f<strong>in</strong>e di costruire un forte sentimento di<br />

appartenenza reciproca, ma se si protrae con caratteristiche fisse ed<br />

immutate rispetto ai tentativi di crescita del ragazzo, può <strong>in</strong>ficiare il<br />

raggiungimento della sua autonomia, perché egli sarà costretto a<br />

mantenere una posizione di dipendenza e devozione rispetto la coppia<br />

adottante.<br />

Il tratto peculiare del patto di assimilazione è <strong>in</strong>fatti la necessità<br />

reciproca di genitori e figli di accentuare gli aspetti di vic<strong>in</strong>anza, di<br />

mettere tra parentesi quelli di distanza e differenza, e di relazionarsi<br />

"come se" fossero genitori e figli biologici (Greco e Rosnati, 1998). Al<br />

tentativo di assomigliare il più possibile alle famiglie biologiche fa<br />

seguito anche una posizione di distanza rispetto alle famiglie che vivono<br />

la loro stessa esperienza adottiva, e questa a sua volta può trasformarsi<br />

nella scelta di non far parte di associazioni di famiglie adottive. Per<br />

quanto la storia passata sia abbastanza presente nella coscienza di tutti, il<br />

bisogno di sentirsi accettato e radicato all'<strong>in</strong>terno della famiglia, fa<br />

assumere al ragazzo un atteggiamento "mimetico" che lo rende simile e<br />

somigliante sia ai genitori adottivi che al loro entourage. In questo modo<br />

l'assimilazione permette a genitori e figlio di colmare e ripararsi a<br />

vicenda le mancanze della storia passata e di realizzare con successo il<br />

processo di <strong>in</strong>serimento del ragazzo nella storia familiare (ibidem).<br />

Ma per quanto questo tipo di patto adottivo sia caratterizzato da<br />

legami di appartenenza molto solidi, esso può venire attaccato ed essere<br />

messo <strong>in</strong> crisi proprio da quegli aspetti di diversità e differenza che con<br />

tanta perseveranza questi nuclei familiari tendono a mantenere "al<br />

marg<strong>in</strong>e".<br />

Anche nei genitori naturali non è <strong>in</strong>frequente una certa<br />

ambivalenza nei confronti del proprio figlio, capace di determ<strong>in</strong>are,<br />

soprattutto <strong>in</strong> adolescenza, momenti di accettazione e momenti di<br />

rifiuto; ma poiché i suoi lati negativi non possono essere attribuiti alla<br />

diversità della sua orig<strong>in</strong>e, essi cont<strong>in</strong>ueranno a sentirlo "proprio" sia nei<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!