29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dei due gruppi. Osservando la Tabella 4 si nota come nessuna delle<br />

famiglie dei controlli sia senza figli biologici (dato peraltro conforme ai<br />

criteri usati per selezionarle), mentre 19 su 24 delle famiglie adottive è<br />

priva di figli biologici. Inoltre nelle famiglie di controllo prevale la<br />

presenza di 2 figli nel 50% dei casi, mentre nelle famiglie adottive<br />

prevale la presenza di un solo figlio biologico. Da questi risultati<br />

possiamo ev<strong>in</strong>cere che la motivazione più frequente, con cui le famiglie<br />

si avvic<strong>in</strong>ano all'esperienza adottiva, è l'impossibilità ad avere figli<br />

propri o altri figli dopo il primo.<br />

Tabella 4. - Frequenze dei figli biologici presenti nelle famiglie adottive<br />

e biologiche (test del Chi-quadro).<br />

n. dei figli biologici<br />

0 1 2 3 4 5 Totale<br />

campione 19 3 1 1 0 0 24<br />

controllo 0 3 12 6 2 1 24<br />

Totale 19 6 13 7 2 1 48<br />

115<br />

p = 0.0001<br />

Un'altra variabile <strong>in</strong>teressante da verificare è se l'età media dei<br />

figli biologici differisce <strong>in</strong> modo significativo nei due gruppi. A questo<br />

scopo sono state confrontate le famiglie del gruppo di controllo<br />

solamente con quelle famiglie adottive che hanno anche figli biologici. I<br />

risultati ottenuti con l'analisi della varianza (riportati <strong>in</strong> Tabella 5)<br />

mostrano una differenza vic<strong>in</strong>a alla significatività (F (1,27) = 0,29; p =<br />

0.59).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!