29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

legato al differente (Cigoli, 1996). Secondo questa prospettiva<br />

l'adozione e la transizione all'età adulta si configurano come eventi ad<br />

alto rischio <strong>psicosociale</strong>, perché il suo non potersi o sapersi difendere<br />

come "non bianco" può dargli il senso della sua debolezza e<br />

impossibilità ad affermarsi nella società bianca; la paura e l'<strong>in</strong>sicurezza<br />

di non riuscire a sostenere un confronto-scontro con essa, può portarlo<br />

ad agire una fuga da questa impotenza culturale mediante<br />

un'identificazione con persone rifiutate dalla società, avviandosi così a<br />

comportamenti devianti (D'Andrea e Gleijeses, 2000).<br />

Anche quando è possibile un discreto grado di <strong>in</strong>tegrazione<br />

sociale, perché la scuola o altre istituzioni sociali hanno favorito una<br />

corretta conoscenza e una valorizzazione delle diversità etniche e<br />

culturali, lo stress per fronteggiare le op<strong>in</strong>ioni di coloro che li<br />

circondano può esporre questi adolescenti a maggiori fragilità sul<br />

versante emotivo (Bramanti e Rosnati, 1998).<br />

La tendenza a dipendere dal giudizio degli altri o, al contrario, a<br />

fuggire dalle situazioni di conformità, fa comunque parte di una<br />

personalità <strong>in</strong> trasformazione, tipica dell'adolescente <strong>in</strong> genere, che si<br />

trova a dover rielaborare i valori etici proposti dal modello sociale <strong>in</strong> cui<br />

vive. Dal punto di vista psicologico, il bisogno di r<strong>in</strong>novamento e critica<br />

verso il mondo adulto sp<strong>in</strong>ge l'adolescente a distaccarsi da una moralità<br />

eteronoma (cioè dipendente dall'adulto <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>condizionato) per<br />

raggiungere un livello di moralità autonoma (Farri Monaco e Peila<br />

Castellani, 1994). Questo passaggio però non è mai privo di<br />

conflittualità, soprattutto per un adolescente adottato che, forse più di un<br />

coetaneo non adottato, deve riuscire a coniugare l'adesione ai valori<br />

familiari con la propria autonomia senza mettere <strong>in</strong> pericolo la sua<br />

accettazione all'<strong>in</strong>terno del nucleo adottivo (Bramanti, 1998c).<br />

Di fronte ai suoi movimenti di emancipazione, che ripropongono<br />

comportamenti aggressivi e provocatori, i genitori adottivi possono<br />

<strong>in</strong>fatti essere <strong>in</strong>dotti a ricondurre la causa di tali atteggiamenti, non ad<br />

una fase normale della ribellione adolescenziale, ma ad un "patrimonio<br />

ereditario moralmente ambiguo o comunque a rischio di devianza"<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!