29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tre anni di età) la ostacoli. Se l'età di adozione risulta essere<br />

discrim<strong>in</strong>ante rispetto ad un maggiore o m<strong>in</strong>ore co<strong>in</strong>volgimento<br />

comunicativo tra padri e figli, si può ipotizzare che un'adozione precoce<br />

favorisca la percezione di entrambi a sentirsi più legittimati nei rispettivi<br />

ruoli familiari. Questo risultato confermerebbe quanto già evidenziato<br />

da Rosnati e Iafrate (1997) e Rosnati (1998b) circa la crucialità della<br />

variabile "età al momento dell'adozione" quale fattore prognostico atto a<br />

favorire il processo di costruzione del legame adottivo. Nel caso del<br />

nostro campione, questa lettura dei dati si accompagna però ad un'altra<br />

variabile: la percezione di vic<strong>in</strong>anza e presenza affettiva della famiglia,<br />

che nell'adolescente adottato tende ad aumentare <strong>in</strong> corrispondenza<br />

all'aumento dell'età di adozione. Ciò che <strong>in</strong>fatti non si deve escludere nel<br />

processo di <strong>in</strong>tegrazione del m<strong>in</strong>ore all'<strong>in</strong>terno del contesto familiare, è<br />

l'<strong>in</strong>tervento di altre variabili, legate per esempio ad una maggiore<br />

capacità del bamb<strong>in</strong>o più grande a capire l'adozione e ad accettarla,<br />

oppure legate alla presenza <strong>in</strong> famiglia di membri capaci di essere dei<br />

forti riferimenti affettivi per l'adottato, quali per esempio altri fratelli,<br />

adottivi e/o biologici, dei nonni, degli zii molto accoglienti, ecc.<br />

Interessante comunque è notare come il risultato relativo alla<br />

comunicazione tra padri e figli adottivi non emerga per quanto riguarda<br />

la comunicazione tra madre e figlio adottivo, <strong>in</strong>dicativo forse della<br />

presenza, <strong>in</strong> questa diade, di una percezione di genitorialità e filiazione<br />

<strong>in</strong>dipendentemente dall'età di adozione.<br />

A questo proposito un risultato molto significativo, legato alla<br />

figura materna, è quello relativo alla correlazione tra la media dei voti e<br />

la comunicazione tra madri e figli, sia adottivi che biologici. La<br />

percezione di una comunicazione aperta tra madre e figlio è risultata<br />

<strong>in</strong>fatti facilitare, o ad essere facilitata dal conseguimento di un buon<br />

rendimento scolastico. Ovviamente non è possibile stabilire la direzione<br />

di questa connessione, perché una comunicazione aperta, diretta,<br />

empatica e poco problematica, permette di poter affrontare con<br />

maggiore serenità gli impegni scolastici, ma è anche vero il reciproco, e<br />

cioè che l'ottenere dei buoni voti a scuola, da parte dell'adolescente,<br />

consente di avere un dialogo più positivo e supportivo col genitore.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!