29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>in</strong>sopportabile, di genitore sterile e difettoso, proiettandola<br />

specularmente sul figlio.<br />

Il secondo fattore protettivo riguarda <strong>in</strong>vece la partecipazione<br />

attiva della famiglia estesa, chiamata anch'essa ad accogliere il nuovo<br />

membro come cont<strong>in</strong>uatore della storia familiare. Il legame che si viene<br />

ad <strong>in</strong>staurare tra i nonni e il nipote adottivo è cruciale nel processo di<br />

<strong>in</strong>tegrazione del m<strong>in</strong>ore nel nucleo familiare, e il supporto che essi<br />

forniscono alla coppia genitoriale, sia sul piano affettivo che su quello<br />

materiale, costituisce un'importante risorsa, soprattutto nei momenti<br />

<strong>in</strong>evitabili di conflitto tra genitori e figlio. A volte può <strong>in</strong>fatti succedere<br />

che, di fronte a un evento così <strong>in</strong>solito come l'adozione, la prima<br />

generazione "abbandoni il campo", ritenendo che i propri figli adulti<br />

abbiano compiuto una scelta troppo ardita, lasciando qu<strong>in</strong>di che se la<br />

cav<strong>in</strong>o da soli (Bramanti e Rosnati, 1998).<br />

Il terzo ed ultimo fattore protettivo considerato dalle due autrici è<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e la corrispondenza tra bisogno affettivo dei genitori e bisogno<br />

affettivo dei figli, nel senso che i genitori sono chiamati a non arroccarsi<br />

su modalità relazionali rigide o <strong>in</strong>vischianti, f<strong>in</strong>alizzate a tenere a bada<br />

solo la propria sofferenza, ma a dispiegare una notevole flessibilità<br />

soprattutto durante lo sv<strong>in</strong>colamento del figlio dalla famiglia, adattando<br />

<strong>in</strong> parallelo la relazione alle sue mutuate esigenze.<br />

Se i bisogni rimangono convergenti è più probabile <strong>in</strong>fatti che la<br />

relazione proceda secondo una modalità di "patto adottivo"<br />

relativamente stabile che, <strong>in</strong> questi casi, sarà caratterizzato dal<br />

riconoscimento e dalla valorizzazione delle differenze. Questa tipologia<br />

di patto è stata <strong>in</strong>dicata da Greco e Rosnati (1998) come la più riuscita<br />

perché è capace, rispetto alle altre 2 , di salvaguardare e<br />

contemporaneamente favorire il processo di crescita dell'adolescente<br />

adottato. In queste famiglie la diversità assume una valenza positiva, una<br />

ricchezza di cui tutti possono usufruire, tanto che è possibile ricordare la<br />

storia antecedente l'adozione ed esprimere con libertà i sentimenti ad<br />

essa connessi. I legami - proprio perché non sono dati all'orig<strong>in</strong>e ma<br />

2 Cfr. paragrafo 2.2.2. pag. 91.<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!