29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.3.4. L'appartenenza alla base della def<strong>in</strong>izione di sé<br />

e del<strong>l'identità</strong>.<br />

Il senso di appartenenza ad un nucleo come la famiglia è per il<br />

bamb<strong>in</strong>o, nei primi anni di vita, un fattore fondamentale nella<br />

costruzione dell'immag<strong>in</strong>e di sé, sia come <strong>in</strong>dividuo che come membro<br />

di un gruppo (Dell'Antonio, 1986). A partire dall'esperienza di<br />

appartenenza, si formano <strong>in</strong>fatti "quei solidi sentimenti positivi verso noi<br />

stessi e i tenaci legami emotivi con gli altri, che ci ancoreranno<br />

saldamente alla vita, (…) e ci permetteranno di superare <strong>in</strong>denni le<br />

avversità dell'esistenza" (Bettelheim, 1987).<br />

All'<strong>in</strong>terno di una famiglia, il processo che di solito legittima la<br />

reciproca appartenenza dei membri si risolve con la nascita biologica del<br />

figlio, il quale diventa, <strong>in</strong> modo gratuito e scontato, il cont<strong>in</strong>uatore di<br />

quella discendenza generazionale (Guidi e Tosi, 1996). Proprio perché<br />

per un figlio naturale i legami familiari sono dati all'orig<strong>in</strong>e, il suo<br />

percorso di sviluppo del<strong>l'identità</strong> personale e sociale può procedere<br />

secondo i normali processi di crescita; questi prevedono<br />

fondamentalmente due tappe: la prima si basa sull'identificazione, dove<br />

il bamb<strong>in</strong>o assume su di sé sia le caratteristiche del modello genitoriale<br />

che quelle della comunità di riferimento (l<strong>in</strong>guaggio, cultura,<br />

tradizione); la seconda si basa <strong>in</strong>vece sulla differenziazione, dove il<br />

bamb<strong>in</strong>o, nel corso della crescita, può decidere di distaccarsi dai modelli<br />

assimilati per <strong>in</strong>trodurre degli elementi che lo rendano unico e dist<strong>in</strong>to<br />

dagli altri (Moro, 1997).<br />

Nell'adozione, <strong>in</strong> assenza di un fondamento biologico comune, il<br />

punto di partenza dei legami familiari si trova ad essere esattamente<br />

capovolto <strong>in</strong> una posizione di non appartenenza reciproca; la radicale<br />

diversità, che <strong>in</strong>veste genitori e figli a vari livelli, può compromettere<br />

l'attivazione di quei processi identificatori così importanti per lo<br />

sviluppo del<strong>l'identità</strong>, soprattutto quando il bamb<strong>in</strong>o non riscontra una<br />

somiglianza somatica né con la famiglia né con le persone esterne al<br />

nucleo familiare (Bal Filoramo, 1993). Il corpo rappresenta <strong>in</strong>fatti per il<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!