29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di appartenere a qualcuno, sia esso un <strong>in</strong>dividuo o una collettività"<br />

(Duss-von Werdt, 2002).<br />

Per costruire un'identità, non basta qu<strong>in</strong>di scoprire il proprio Sé,<br />

per quanto vero o autentico esso sia, ma occorre sentirsi confermati<br />

ripetutamente di essere qualcuno per gli altri, di far parte della loro<br />

comunità, di essere <strong>in</strong>cluso all'<strong>in</strong>terno di essa. Si potrebbe parlare di<br />

un'identità <strong>in</strong>dividuale concepita e concettualizzata <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

relazionali, secondo un processo di identificazione che non giunge mai a<br />

conclusione: "Io sono ciò che sono grazie agli altri e <strong>in</strong> relazione ad<br />

essi" (ibidem). Anche dicendo "non sono come gli altri, ma ben dist<strong>in</strong>to<br />

da loro" def<strong>in</strong>iamo noi stessi, riferendoci agli altri per negazione,<br />

esclusione o non-identificazione, e rifiutando di essere la copia esatta o<br />

il "clone" di qualcuno; al contrario, il riferimento agli altri può essere<br />

fatto per affermazione, uguaglianza o identificazione, secondo cui<br />

confermiamo la necessità di non r<strong>in</strong>negare l'appartenenza perché da essa<br />

dipendiamo per consolidare la nostra identità (ibidem).<br />

Quando le due generazioni genitori - figlio si trovano a doversi<br />

confrontare con il difficile compito di separazione reciproca,<br />

l'affiliazione ad un gruppo diventa per l'adolescente una fonte<br />

d'appoggio <strong>in</strong>dispensabile, che lo aiuta a svolgere questa funzione<br />

separatrice (Kaes, 2002); ma aff<strong>in</strong>ché la sua <strong>in</strong>tegrità e il suo senso di<br />

cont<strong>in</strong>uità siano salvaguardati, <strong>l'identità</strong> f<strong>in</strong>ale che egli va costruendo<br />

deve elaborare l'<strong>in</strong>sieme di tutte le identificazioni significative del<br />

passato, trasformate <strong>in</strong> modo tale da formare un complesso unico e<br />

possibilmente coerente, <strong>in</strong> cui vecchio e nuovo coesistono <strong>in</strong>sieme. I<br />

processi di riorganizzazione e di formazione di una struttura di<br />

personalità adulta hanno successo <strong>in</strong>fatti solo se non sradicano le<br />

identificazione del passato, ma si sviluppano organicamente da esse<br />

(Petrelli, 1992).<br />

Le nuove identificazioni con i coetanei e con figure dotate di<br />

autorità al di fuori della famiglia pongono già normalmente<br />

all'adolescente vari problemi di lealtà e fiducia; <strong>in</strong>oltre, se si considera<br />

che crescere e diventare autonomi significa anche avere la sensazione di<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!