29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

genitori e figli adolescenti, misurandone sia gli aspetti positivi che<br />

negativi. La scala misura <strong>in</strong>fatti due fattori: "apertura" e<br />

"problematicità" nella comunicazione. L'apertura è caratterizzata<br />

dalla capacità di scambiarsi messaggi chiari e congrui, di fornire<br />

sostegno e provare empatia. La problematicità fa <strong>in</strong>vece riferimento<br />

ad una comunicazione negativa caratterizzata da chiusura,<br />

falsificazione dei messaggi ed evitamento.<br />

Si tratta di una scala di 20 item. Ai soggetti è stato chiesto di<br />

rispondere utilizzando una scala Likert a 5 passi (da 1 = "per niente<br />

vero" a 5 = "molto vero"). All'adolescente è stato chiesto di valutare<br />

separatamente la comunicazione con il padre e quella con la madre,<br />

mentre i genitori dovevano far riferimento al figlio <strong>in</strong> oggetto<br />

(Appendice A-1).<br />

• Scala dell'autostima di Rosenberg (1965) 2 , somm<strong>in</strong>istrata soltanto ai<br />

figli adolescenti, adottati e biologici. La scala si compone di 10 item,<br />

le cui modalità di risposta si collocano su quattro livelli (da 1 =<br />

"fortemente <strong>in</strong> disaccordo" a 4 = "fortemente d'accordo") (Appendice<br />

A-2).<br />

• Test di valutazione multidimensionale dell'autostima (TMA) di<br />

Bracken (1992), anch'esso somm<strong>in</strong>istrato solamente ai figli<br />

adolescenti dei due gruppi. Questo strumento ha pr<strong>in</strong>cipalmente la<br />

f<strong>in</strong>alità di valutare <strong>in</strong> ambito cl<strong>in</strong>ico l'autostima globale e<br />

l'adattamento socio-emozionale dei ragazzi di età compresa dai 9 ai<br />

19 anni, ma è <strong>in</strong>dicato anche nei progetti di ricerca il cui obiettivo è<br />

quello di esam<strong>in</strong>are la relazione tra l'autostima multidimensionale e<br />

altri costrutti psicologici. Si compone di 6 sottoscale, ciascuna delle<br />

quali si riferisce ad una specifica dimensione dell'autostima e al<br />

relativo contesto <strong>in</strong> cui essa si evolve. Le sottoscale sono: delle<br />

relazioni <strong>in</strong>terpersonali, della competenza di controllo dell'ambiente,<br />

dell'emotività, del successo scolastico, della vita familiare e del<br />

2 Cfr. Prezza, M., Trombaccia, F., Armento, L. (1997).<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!