29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ma cosa succede se la separazione si protrae per un tempo<br />

<strong>in</strong>calcolabile <strong>in</strong> un periodo <strong>in</strong> cui l'oggetto non è ancora dist<strong>in</strong>to da sé e<br />

dove non segue un ricongiungimento con esso?<br />

Il bamb<strong>in</strong>o subisce un trauma def<strong>in</strong>ibile come "lacerazione dalla<br />

simbiosi materna" (Dell'Antonio, 1986), <strong>in</strong> cui la perdita della madre si<br />

traduce <strong>in</strong> un perdita di sé, paragonabile alla mutilazione di una parte<br />

importante del proprio corpo (Bowlby, 1973). Bal<strong>in</strong>t lo def<strong>in</strong>isce difetto<br />

fondamentale, riferendosi proprio a questo deficit <strong>in</strong>colmabile, ad una<br />

cicatrice <strong>in</strong>delebile, che <strong>in</strong>veste la psiche e il corpo a diversi livelli<br />

(Ferraro, 1992). Gadd<strong>in</strong>i parla di "un Sé rotto, vulnerabile,<br />

depauperato" il quale, sopravvissuto alla catastrofe, tende a "non<br />

ricordare" 3 per proteggersi, ma questa operazione comporta la<br />

produzione di un'angoscia, vale a dire "una aspettativa cont<strong>in</strong>ua e<br />

penosa (…) di poter subire a ogni momento il dissolvimento di sé"<br />

(ibidem).<br />

Non essendoci un passaggio graduale dallo stato di simbiosi fisica<br />

a quello di <strong>in</strong>dividualizzazione psicologica (Dell'Antonio, 1986), questa<br />

situazione comporta per il bamb<strong>in</strong>o una m<strong>in</strong>accia di annientamento<br />

totale, un sentimento di morte imm<strong>in</strong>ente (Bagdadi, 1997), e una frattura<br />

nella volontà di vivere 4 (Villa, 1995a).<br />

Alla deprivazione fisica, si associa anche una mancanza di<br />

contenimento emotivo (Petrelli, 1992), per cui il bamb<strong>in</strong>o, assalito <strong>in</strong><br />

modo disord<strong>in</strong>ato da stimoli senza poter dare loro un significato, resta<br />

esposto ad un mondo completamente ostile da cui teme di essere<br />

distrutto (Morral Colajanni e Spano, 1985b). Ne consegue una<br />

mobilitazione massiccia di difese psichiche 5 , volte ad evitare che<br />

l'<strong>in</strong>cipiente Sé soffochi sotto la forza delle angosce persecutorie e<br />

depressive (Ferraro, 1992), a spese dei processi <strong>in</strong>tegrativi - che<br />

3<br />

Gadd<strong>in</strong>i si riferisce ad una memoria legata a determ<strong>in</strong>ati vissuti corporei che attualizzano il senso di<br />

sé nel presente (Ferraro, 1992).<br />

4<br />

Questi bamb<strong>in</strong>i mostrano <strong>in</strong>fatti una propensione a morire o ad ammalarsi facilmente; sono quei casi<br />

descritti e def<strong>in</strong>iti da Spitz depressioni anaclitiche (cfr. pag. 12).<br />

5<br />

Ci si riferisce alla scissione, rimozione e identificazione proiettiva, meccanismi teorizzati da<br />

Melanie Kle<strong>in</strong> come forme primitive di difesa contro l'angoscia (Segal, 1975).<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!