29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

adottanti <strong>in</strong> eguale misura. Infatti la ricerca delle orig<strong>in</strong>i non ha mai f<strong>in</strong>e<br />

e può rappresentare il vero compito riparativo da compiere assieme<br />

nella nuova famiglia (Grimaldi, 1996b).<br />

Poco importa che la vecchia famiglia realmente ci sia o come sia.<br />

Certamente è esistita al momento della nascita biologica del bamb<strong>in</strong>o ed<br />

è importante che esista nel suo mondo <strong>in</strong>terno anche durante la sua<br />

crescita psicologica. Partecipare al processo di verità vuol dire allora,<br />

per la coppia adottiva, scegliere di condividere il dramma del figlio<br />

adolescente aff<strong>in</strong>ché, ricucendo i pezzi della sua storia anche solo con<br />

l'immag<strong>in</strong>azione, egli possa sentire le sue radici e contemporaneamente<br />

sentirsi attaccato alla sua famiglia adottiva (Vitolo, 1995b).<br />

Scoprire che il viaggio alla ricerca di sé e dell'autonomia non è<br />

perdita, bensì arricchimento, aiuta questi giovani a non rifiutare nulla del<br />

loro passato e delle loro orig<strong>in</strong>i, e ad affrontare con più<br />

"equipaggiamento" la difficile costruzione del<strong>l'identità</strong> adulta.<br />

2.1.3. La costruzione del<strong>l'identità</strong> adulta.<br />

In una società <strong>in</strong> rapido mutamento come quella attuale,<br />

<strong>in</strong>terrogarsi sul<strong>l'identità</strong> adulta significa porre il problema non solo <strong>in</strong><br />

riferimento alle caratteristiche psicologiche e personali dei s<strong>in</strong>goli<br />

soggetti, ma anche a come questi si collocano <strong>in</strong> rapporto agli altri<br />

nell'ambiente sociale <strong>in</strong> cui vivono. Esiste <strong>in</strong>fatti una stretta relazione fra<br />

identità come esperienza soggettiva e <strong>in</strong>dividuale e identità come<br />

esperienza <strong>in</strong>tersoggettiva, condivisa cioè da più soggetti (Bramanti,<br />

1998d).<br />

Secondo una prospettiva antropologica, i due pilastri fondamentali<br />

di ogni identità sono la provenienza e l'appartenenza: la provenienza<br />

corrisponde "alla coscienza e alla conoscenza esplicita della genealogia<br />

<strong>in</strong>dividuale", l'appartenenza corrisponde <strong>in</strong>vece "all'esperienza vissuta<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!