29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

da sé (Guidi e Sessa, 1996), possessore di tutte quelle qualità di cui egli<br />

si sentirà <strong>in</strong>vece privo 1 .<br />

Proprio perché il bamb<strong>in</strong>o adottato rappresenta, all'<strong>in</strong>izio della<br />

relazione, la componente not self della discendenza generazionale -<br />

soprattutto se le sue caratteristiche somatiche sono molto diverse da<br />

quelle degli adottanti - il suo <strong>in</strong>serimento richiederà necessariamente la<br />

modificazione della struttura familiare che possa <strong>in</strong>cludere, <strong>in</strong> una<br />

r<strong>in</strong>novata def<strong>in</strong>izione del gruppo, l'elemento nuovo (Morral Colajanni,<br />

1992). Ma le strategie che la famiglia utilizzerà per riprist<strong>in</strong>are la<br />

normalità possono non prevedere il ricorso alla flessibilità, al contrario<br />

il cambiamento può andare a r<strong>in</strong>forzare i meccanismi di difesa della<br />

coppia genitoriale, spostandoli su posizioni più rigide e schizoparanoidi 2<br />

(ibidem). Secondo questa prospettiva, le <strong>problematiche</strong> <strong><strong>in</strong>erenti</strong> per<br />

esempio una sterilità non elaborata o una qualsiasi altra conflittualità<br />

<strong>in</strong>terna alla coppia, possono cont<strong>in</strong>uare a rimanere fuori dalla<br />

consapevolezza di questi adulti grazie ad una massiccia proiezione dei<br />

loro aspetti scissi e negati sul bamb<strong>in</strong>o. Questi diventerà il depositario<br />

ambivalente di un materiale <strong>in</strong>conscio <strong>in</strong>accettabile, costretto ad<br />

assumere su di sé le parti dissociate ed evacuate dei genitori, secondo<br />

uno spostamento di colpa che prevede l'attribuzione dei problemi che<br />

via via emergeranno, <strong>in</strong>teramente a lui (Morral Colajanni e Spano,<br />

1985a). Questo meccanismo, detto di identificazione proiettiva, se<br />

utilizzato <strong>in</strong> maniera sistematica, impedisce al bamb<strong>in</strong>o di crescere<br />

secondo le sue potenzialità - perché costretto a svolgere dei compiti<br />

funzionali all'economia <strong>in</strong>trapsichica dei genitori - e il bisogno di<br />

cont<strong>in</strong>uare a <strong>in</strong>vestirlo narcisisticamente, al f<strong>in</strong>e di sentirlo proprio <strong>in</strong><br />

tutti i sensi, può sconf<strong>in</strong>are <strong>in</strong> un eccesso quando essi decidono di<br />

cambiargli perf<strong>in</strong>o il nome, senza chiedersi quale significato e quali<br />

1 Questa richiesta trova nei bamb<strong>in</strong>i abbandonati e istituzionalizzati una facile compiacenza per le<br />

grandi capacità adesive di cui essi sono equipaggiati per poter sopravvivere affettivamente (cfr.<br />

paragrafo 1.2.2. pag. 22).<br />

2 Questo term<strong>in</strong>e è stato coniato da M.Kle<strong>in</strong> per <strong>in</strong>dicare quella che nella sua teoria è la fase più<br />

precoce dello sviluppo, appunto la posizione schizoparanoide, caratterizzata dal rapporto con oggetti<br />

parziali e da angoscia paranoide (Segal, 1973); <strong>in</strong> questo contesto Morral Colajanni lo utilizza per<br />

<strong>in</strong>dicare una d<strong>in</strong>amica relazionale immatura che si ripropone, anche <strong>in</strong> età adulta, con la stessa f<strong>in</strong>alità<br />

difensiva, propria di questa fase.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!