29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.2.2. Il lutto tra provocazioni e movimenti regressivi.<br />

È una conv<strong>in</strong>zione comune, diffusa anche tra gli operatori che<br />

lavorano nel campo dell'adozione, attribuire alla precoce età del<br />

bamb<strong>in</strong>o un'importanza fondamentale riguardo alla riuscita della stessa,<br />

e sebbene questa credenza trovi conferma <strong>in</strong> molte storie adottive, non<br />

sempre rappresenta una garanzia di successo (Galli, 2001). Troppi<br />

fattori sembrano <strong>in</strong>cidere sull'esito dell'<strong>in</strong>serimento del m<strong>in</strong>ore nel<br />

nuovo nucleo familiare 1 , e non per ultima va considerata la difficoltà per<br />

qualsiasi bamb<strong>in</strong>o a cambiare genitori (Dell'Antonio, 1986). Infatti,<br />

<strong>in</strong>dipendentemente dall'età e dal grado di deprivazione subita, l'unica<br />

cosa che tutti i bamb<strong>in</strong>i desiderano veramente è di poter ritornare, o di<br />

essere rimasti, con la madre e il padre che li hanno generati (Campiotti<br />

Marazza, 2002).<br />

L'<strong>in</strong>contro con coloro che si propongono come nuovi genitori ha<br />

per il bamb<strong>in</strong>o "una duplice valenza di accettazione e di perdita"<br />

(Dell'Antonio, 1996): se da una parte riceve la sensazione di essere di<br />

nuovo desiderato da un adulto, che è segno di valorizzazione, dall'altro<br />

riceve la conferma dell'abbandono def<strong>in</strong>itivo da parte dei suoi genitori<br />

naturali, segno <strong>in</strong>equivocabile di rifiuto e svalorizzazione. Nel tentativo<br />

di recuperare un'immag<strong>in</strong>e meno negativa di sé, e qu<strong>in</strong>di di negare<br />

l'abbandono, egli vive l'allontanamento dall'istituto con un'<strong>in</strong>tensa<br />

angoscia, perché si conv<strong>in</strong>ce che i suoi genitori torneranno a prenderlo<br />

e, non trovandolo, potrebbero arrabbiarsi molto e accusarlo di<br />

tradimento (Dell'Antonio, 1986). Inoltre c'è il timore dell'imprevisto<br />

"che spezza i legami e porta a situazioni sconosciute che devono essere<br />

subite" (ibidem) senza preavviso, e l'aspettativa diventa allora quella di<br />

diffidenza verso questi adulti gentili, affettuosi, che fanno promesse, ma<br />

che, come <strong>in</strong> passato, possono di nuovo <strong>in</strong>gannarlo e abbandonarlo.<br />

Dall'ambiente istituzionale questi bamb<strong>in</strong>i apprendono presto<br />

quanto sia <strong>in</strong>utile, se non dannoso, esprimere i propri sentimenti e che,<br />

1 Questi fattori comprendono sia tutta la serie di esperienze pregresse vissute dal bamb<strong>in</strong>o (cfr.<br />

paragrafo 1.2.1.), sia le caratteristiche relazionali del nuovo nucleo adottivo, che saranno<br />

approfondite nei prossimi paragrafi.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!