29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

agazzi del campione sia stata adottata ad un'età troppo precoce<br />

(<strong>in</strong>feriore ai tre anni), per poter attribuire questa loro disparità scolastica<br />

ad uno svantaggio culturale (per esempio alla non conoscenza della<br />

l<strong>in</strong>gua). Forse si può ipotizzare che la dimensione scolastica costituisca<br />

un ambito privilegiato <strong>in</strong> cui l'adolescente manifesta più facilmente la<br />

presenza di qualche disagio psicologico, che lo ostacola nello studio e<br />

nel rendimento, e <strong>in</strong> questo caso è più probabile che questo presunto<br />

malessere sia connesso, <strong>in</strong> misura maggiore, con l'adozione <strong>in</strong>vece che<br />

con l'adolescenza.<br />

Nella seconda ipotesi è stata <strong>in</strong>clusa la verifica di un'altra<br />

differenza: l'esistenza di un diverso grado di rischio <strong>psicosociale</strong> a cui<br />

questi due gruppi di adolescenti sono esposti. A questo scopo è stato<br />

costruito un <strong>in</strong>dice di rischio sulla base di tre variabili ritenute, <strong>in</strong><br />

letteratura, le più autorevoli a rilevare un'<strong>in</strong>dicazione prognostica <strong>in</strong><br />

questo senso: l'autostima, la socializzazione e la riuscita scolastica.<br />

Nonostante il campione da noi esam<strong>in</strong>ato abbia riportato un valore<br />

significativamente <strong>in</strong>feriore nella media dei voti rispetto al controllo, il<br />

confronto dell'<strong>in</strong>dice di rischio non ha evidenziato differenze<br />

significative tra i due gruppi di adolescenti. In generale, la maggior parte<br />

dei ragazzi è a medio rischio, con una piccola prevalenza di femm<strong>in</strong>e<br />

nella classe a basso rischio e di maschi <strong>in</strong> quella ad alto rischio.<br />

Anche la verifica della terza ipotesi, riguardante il modo di<br />

percepire la vita familiare e il proprio corpo, non ha evidenziato<br />

differenze significative tra gli adolescenti adottati e biologici.<br />

Interessante comunque è notare come entrambi i gruppi abbiano<br />

un'elevata considerazione della famiglia <strong>in</strong> cui vivono, cioè di come la<br />

sentano importante e affettivamente presente. Questo risultato è <strong>in</strong> realtà<br />

molto significativo, perché coerente con quelli trovati sia per la qualità<br />

della comunicazione <strong>in</strong>trafamiliare, che per il rischio <strong>psicosociale</strong>. Le<br />

ricerche che hanno già esplorato queste dimensioni, hanno <strong>in</strong>fatti<br />

rilevato come la qualità della comunicazione tra genitori e figli e il<br />

supporto percepito all'<strong>in</strong>terno della famiglia siano delle variabili capaci<br />

di predire il grado di rischio <strong>psicosociale</strong> dell'adolescente (Rosnati e<br />

Marta, 1997; Rosnati, 1998c). Nei gruppi da noi esam<strong>in</strong>ati, questi<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!