29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iologiche, anzi è emersa una concordanza per i fattori di apertura e<br />

problematicità sia tra i genitori dei due gruppi verso i figli, sia tra i figli,<br />

adottivi e biologici, verso i genitori. Da notare, <strong>in</strong> particolare, la<br />

maggiore concordanza dei punteggi di apertura e problematicità nei<br />

confronti dei figli all'<strong>in</strong>terno della diade coniugale adottiva rispetto a<br />

quella biologica: questo starebbe ad <strong>in</strong>dicare l'esistenza di una maggiore<br />

convergenza, all'<strong>in</strong>terno delle famiglie adottive, dei ruoli di padre e<br />

madre nello svolgere il compito genitoriale. Infatti, come è stato<br />

evidenziato nei precedenti capitoli, il legame adottivo, proprio perché<br />

non è dato all'orig<strong>in</strong>e ma costruito nel tempo, non è scontato (Greco e<br />

Rosnati, 1998), e molto probabilmente i genitori adottivi tendono a<br />

condividere di più l'attenzione che rivolgono al figlio rispetto ai genitori<br />

biologici, aff<strong>in</strong>ché il processo di <strong>in</strong>tegrazione affettiva del m<strong>in</strong>ore si<br />

compia. In generale, non emergono però sostanziali differenze nel modo<br />

<strong>in</strong> cui gli adolescenti, adottati e biologici, percepiscono il ruolo giocato<br />

dai rispettivi genitori all'<strong>in</strong>terno delle loro famiglie. Piuttosto, gli<br />

adolescenti tendono a percepire la comunicazione <strong>in</strong>trafamiliare <strong>in</strong> modo<br />

leggermente più negativa e conflittuale rispetto ai genitori, e questo<br />

potrebbe <strong>in</strong>dicare un movimento di differenziazione dagli adulti di<br />

riferimento, attivato, molto probabilmente, dall'evento critico "pubertà".<br />

Complessivamente la qualità della comunicazione risulta essere nei due<br />

tipi di famiglie abbastanza aperta e poco problematica e, considerando<br />

che è stata registrata <strong>in</strong> questo particolare momento di transizione, può<br />

essere ritenuta un fondamentale fattore protettivo nello sviluppo<br />

psicologico degli adolescenti. In particolare essa può facilitare<br />

notevolmente l'adattamento <strong>psicosociale</strong> dei figli adottivi, che si trovano<br />

a dover affrontare una rivisitazione delle <strong>problematiche</strong> legate alla<br />

propria storia passata (qu<strong>in</strong>di all'abbandono e alla diversità delle<br />

orig<strong>in</strong>i), e il poter esprimere liberamente i sentimenti e le emozioni ad<br />

essa connessa può aiutarli a superare con una m<strong>in</strong>ore sofferenza queste<br />

tematiche.<br />

A questo proposito è emerso come un <strong>in</strong>serimento precoce del<br />

figlio nel nucleo adottivo faciliti l'apertura nella comunicazione tra padri<br />

e figli; viceversa, come un'adozione tardiva (avvenuta cioè dopo i due-<br />

134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!