29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comb<strong>in</strong>azione che gli permetta di riconoscersi come proveniente ed<br />

appartenente ad entrambe e di proiettarsi a sua volta <strong>in</strong> un futuro ruolo<br />

di genitore (Viero, 2001).<br />

Solo se avrà conseguito questi obiettivi potrà utilizzarli come<br />

risorsa nel momento <strong>in</strong> cui dovrà sperimentarsi come persona autonoma;<br />

<strong>in</strong> caso contrario, la possibilità per il futuro diventa quella di re<strong>in</strong>ventarsi<br />

un proprio percorso di autonomia, che però rischia di essere di rottura<br />

con il passato e qu<strong>in</strong>di che si apre al rischio di una possibile<br />

frammentazione esistenziale (Bramanti, 1998d), se non addirittura ad<br />

una improbabile assunzione di un'identità adulta equilibrata.<br />

2.2. Relazioni familiari e rischio <strong>psicosociale</strong>.<br />

Per i figli adottivi, devo dire che la questione, spesso, viene vissuta un po’ come una<br />

falsa partenza, l'immag<strong>in</strong>e che qua uso sempre è quella della corsa dei duecento<br />

metri ad ostacoli ed i piani …<br />

Ecco, ora, uno può anche <strong>in</strong>cartarsi ma poi v<strong>in</strong>cere lo stesso, la difficoltà è che la<br />

famiglia o l'esterno non ti metta ulteriori ostacoli, qu<strong>in</strong>di i duecento metri piani degli<br />

altri diventano i tuoi duecento metri ad ostacoli.<br />

2.2.1. Il rischio <strong>psicosociale</strong> <strong>in</strong> età adolescenziale:<br />

l'<strong>in</strong>treccio tra sfide e risorse.<br />

72<br />

(Giovanni, 34 anni di Tor<strong>in</strong>o) 1<br />

L'importanza dell'<strong>in</strong>fluenza familiare nella strutturazione della<br />

personalità del bamb<strong>in</strong>o è stata ormai così ampiamente trattata dalla<br />

letteratura e dalla ricerca psicologica, che <strong>in</strong> questa sede si decide di<br />

assumere questa correlazione come un assioma che non abbisogna di<br />

ulteriori dimostrazioni. L'unica cosa che può rimanere utile sottol<strong>in</strong>eare<br />

ancora è come, dalla famiglia, il bamb<strong>in</strong>o apprenda e costruisca, <strong>in</strong>sieme<br />

alla personalità, anche uno schema morale, cioè una prima dist<strong>in</strong>zione<br />

1 Cfr. <strong>in</strong> bibliografia Testimonianza di Giovanni (2002).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!