29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'analisi dei dati, relativa alla percezione della vita familiare, ha<br />

rilevato una distribuzione sostanzialmente simile delle medie delle<br />

risposte, che, <strong>in</strong> entrambi i gruppi, superano di poco il valore 3,<br />

corrispondente alla risposta "non è vero" per gli item negativi (per<br />

esempio "I miei genitori non hanno fiducia <strong>in</strong> me") e "vero" per gli item<br />

positivi (per esempio "Sono un membro importante della mia famiglia").<br />

Poiché non è emersa alcuna differenza significativa, possiamo affermare<br />

che gli adolescenti, sia adottati che biologici, percepiscono <strong>in</strong> media la<br />

famiglia <strong>in</strong> cui vivono un contesto importante e affettivamente presente<br />

(Tabella 17).<br />

Tabella 17. - ANOVA delle medie dei punteggi ottenuti dagli adolescenti<br />

adottati e biologici nella Scala della vita familiare del TMA.<br />

campione controllo F (1,46) p<br />

vita familiare 3,29 3,36 0,33 0.56<br />

Livelli di percezione della vita familiare: 1 = molto negativa; 2 = negativa; 3 = positiva; 4 = molto<br />

positiva.<br />

Allo stesso modo, sono stati confrontati i punteggi medi delle<br />

risposte relative alla percezione del corpo, e anche <strong>in</strong> questo caso non<br />

sono emerse differenze significative tra i due gruppi di adolescenti. La<br />

Tabella 18 mostra che le medie, comprese tra i valori 2 e 3, tendono <strong>in</strong><br />

entrambi i casi ad avvic<strong>in</strong>arsi al valore 3, che corrisponde alle risposte<br />

"non è vero" per gli item negativi (per esempio "Cambierei il mio<br />

aspetto se potessi") e "vero" per gli item positivi (per esempio "Mi piace<br />

il mio aspetto"). Non possiamo comunque ignorare le risposte<br />

corrispondenti al valore 2, che affermano esattamente il contrario:<br />

"vero" per gli item negativi e "non è vero" per quelli positivi. Da questo<br />

risultato, apparentemente contraddittorio, si deduce che gli adolescenti<br />

percepiscono tendenzialmente il loro corpo come piacevole e attraente,<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!