29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

femm<strong>in</strong>isti e dalle rivoluzionarie leggi sul divorzio (1974) e sull'aborto<br />

(1978) 2 , determ<strong>in</strong>arono un profondo cambiamento sia nei ruoli<br />

tradizionali della donna che nel concetto di famiglia: la drastica<br />

riduzione dei matrimoni, la prevenzione delle nascite e la migliore<br />

assistenza per le ragazze madri e le famiglie disagiate attraverso i<br />

Consultori, portarono ad una dim<strong>in</strong>uzione del numero di m<strong>in</strong>ori italiani<br />

abbandonati e istituzionalizzati. Contemporaneamente a questo<br />

fenomeno cont<strong>in</strong>uavano ad aumentare le richieste dei bamb<strong>in</strong>i da<br />

adottare (Moro, 2000).<br />

Di fronte alla ormai <strong>in</strong>adeguata legge sull'adozione speciale (che<br />

per esempio considerava adottabili i m<strong>in</strong>ori f<strong>in</strong>o agli otto anni di età e<br />

idonei i genitori uniti <strong>in</strong> matrimonio da almeno c<strong>in</strong>que anni), venne<br />

approvata la nuova legge 184/83 che, oltre a modificare i requisiti<br />

necessari per aspirare all'adozione, garantiva una maggiore protezione<br />

giuridica sui diritti del m<strong>in</strong>ore e discipl<strong>in</strong>ava, per la prima volta <strong>in</strong> Italia,<br />

l'adozione di m<strong>in</strong>ori stranieri (Camiolo, 1999).<br />

L'improvviso <strong>in</strong>cremento delle adozioni <strong>in</strong>ternazionali rispetto a<br />

quelle nazionali nei successivi dieci anni, rivelò purtroppo nuove<br />

mancanze e contraddizioni <strong>in</strong> questa legge, che <strong>in</strong> realtà non sembrava<br />

assicurare una procedura adozionale trasparente, soprattutto se il m<strong>in</strong>ore<br />

<strong>in</strong> oggetto era straniero (Moro, 2000).<br />

Dietro una facciata di solidarietà nei confronti delle grandi<br />

sofferenze dell'<strong>in</strong>fanzia <strong>in</strong> molti Paesi del mondo, si nascondevano<br />

<strong>in</strong>fatti varie organizzazioni non autorizzate che, speculando sul desiderio<br />

di maternità e paternità di molte coppie, acceleravano le procedure con<br />

mezzi illeciti, dando <strong>in</strong>izio a una vera e propria "tratta di bamb<strong>in</strong>i"<br />

(Ricciardi Ruocco e Corchia, 1992). Non veniva per esempio richiesto<br />

di <strong>in</strong>dagare sul reale stato familiare del m<strong>in</strong>ore, sulla veridicità del suo<br />

abbandono o della sua età: l'importante era "appagare la smania di<br />

avere un figlio di tante coppie della società opulenta" (Moro, 2000),<br />

disposte a pagare prezzi esorbitanti pur di ottenerlo.<br />

2 Enciclopedia De Agost<strong>in</strong>i, (1998).<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!