29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

valere e di essere capaci di farcela da soli, si può immag<strong>in</strong>are come<br />

questa transizione all'età adulta sia particolarmente critica per i figli<br />

adottivi. Il vissuto che ricompare <strong>in</strong>fatti <strong>in</strong> questo momento evolutivo è<br />

quello legato all'abbandono, che ripropone al ragazzo un senso di<br />

<strong>in</strong>capacità e di sconfitta e questo <strong>in</strong>evitabilmente può prolungare il suo<br />

bisogno di appoggio e dipendenza (Dell'Antonio, 1986). La sp<strong>in</strong>ta<br />

all'autonomia dai genitori può apparire <strong>in</strong> questo modo m<strong>in</strong>acciosa<br />

perché è solamente nel nucleo adottivo che egli sente di potersi def<strong>in</strong>ire<br />

come persona accettabile e di valore, altrimenti è costretto a def<strong>in</strong>irsi<br />

come appartenente ad un ceppo che non conosce, di cui può anche<br />

vergognarsi e a cui pertanto non vuole riferirsi perché lo fa sentire<br />

<strong>in</strong>feriore e <strong>in</strong>adeguato (ibidem). La forte identificazione - valorizzazione<br />

della famiglia può allora risultare dom<strong>in</strong>ante, perché se per un verso<br />

limita l'esplorazione dall'altro garantisce identità e accettazione (Cigoli,<br />

1996).<br />

Come può un adolescente adottato riuscire a mettere <strong>in</strong><br />

discussione i legami affettivi di riferimento senza ledere la sua già<br />

fragile autostima e il suo senso di fedeltà e di appartenenza alla famiglia<br />

adottiva? Soltanto se avrà il coraggio di affrontare e risolvere il conflitto<br />

centrale che caratterizza la sua crisi d'identità, conseguente alla<br />

confusione rispetto alla sua "doppia orig<strong>in</strong>e", cioè la problematica del<br />

doppio non <strong>in</strong>tegrabile (Labella, 1995).<br />

In realtà <strong>in</strong> ogni adolescente esiste un doppio difficilmente<br />

<strong>in</strong>tegrabile che chiede di essere ricomposto, perché la separazione dai<br />

genitori comporta sempre - a qualsiasi età venga vissuta - una<br />

trasformazione e qu<strong>in</strong>di una temporanea <strong>in</strong>terruzione di cont<strong>in</strong>uità tra un<br />

"prima" e un "dopo" (ibidem). Ma per il figlio adottivo s'impone un<br />

ulteriore carico di lavoro <strong>in</strong>terno, derivante dal fatto di dover realizzare<br />

l'<strong>in</strong>tegrazione non solo del doppio riferito a sé nel passato e nel presente,<br />

ma anche del doppio riferito alle due coppie dei genitori <strong>in</strong>ternalizzati:<br />

quelli biologici, che hanno dato luogo alla sua nascita, e quelli adottivi,<br />

che lo hanno cercato e cresciuto (Viero, 2001).<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!