29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

punto è facile che il figlio adottivo diventi totalmente "figlio altrui",<br />

l'estraneo che è "di fuori" e che non entra più nel conf<strong>in</strong>e familiare,<br />

perché non è né riconoscibile né assimilabile. Il penoso senso di<br />

diversità che <strong>in</strong>izia a circolare nella relazione diventa allora fonte di<br />

pericolo sia per la stabilità della famiglia che per quella di coppia, tanto<br />

che spesso il ragazzo viene utilizzato dalla coppia genitoriale anche<br />

come capro espiatorio per cont<strong>in</strong>uare a negare le proprie <strong>problematiche</strong><br />

<strong>in</strong>terne, <strong>in</strong> quanto ogni elemento conflittuale e persecutorio trova <strong>in</strong> lui,<br />

membro stigmatizzato, l'ideale contenitore (Sabatello e Natali, 1988).<br />

Anche le fantasie relative alla natura genetica dei suoi disturbi<br />

comportamentali possono essere il contenuto di messaggi che, <strong>in</strong> modo<br />

più o meno velato, i genitori proiettano sul figlio, tanto che a volte<br />

questi ragazzi, <strong>in</strong> una sorta di dest<strong>in</strong>o <strong>in</strong>evitabile, le assumono come<br />

vere e le agiscono, esasperando i motivi di tensione e conflitto con i loro<br />

genitori adottivi (Chagas Bovet e Lanza, 1985). Questo <strong>in</strong> realtà offre<br />

alla coppia un doppio vantaggio perché consente ad entrambi sia di<br />

prendere le distanze da questi comportamenti disturbati, <strong>in</strong> quanto<br />

esulano dalla loro responsabilità, sia di salvaguardare la propria capacità<br />

nell'essere genitori (Biffa, Scorcia, Vecchione, 1995).<br />

Quando la convivenza diventa impossibile - perché le<br />

conflittualità sono troppo <strong>in</strong>tense e <strong>in</strong>sostenibili - il nucleo adottivo può<br />

procedere con l'espulsione del membro additato come colpevole del<br />

malessere familiare, perché l'ostilità e l'attacco distruttivo gli hanno<br />

ormai attribuito caratteristiche di devianza, anormalità e <strong>in</strong>feriorità<br />

congenita, e lo hanno ormai reso "oggetto pericoloso o svilito nel suo<br />

essere persona" (Cigoli, 1998).<br />

Si ripropone dunque per questi adolescenti, rifiutati dalle loro<br />

famiglie adottive, un trauma cumulativo <strong>in</strong> cui all'abbandono reale<br />

subìto nel passato, segue un secondo trauma dovuto all'<strong>in</strong>successo della<br />

funzione adottante (Chagas Bovet e Lanza, 1985).<br />

L'adozione sembra dunque fallire là dove i genitori adottivi non<br />

sono capaci di accettare <strong>in</strong>condizionatamente il figlio per ciò che egli<br />

riesce ad essere e a dare (Cavallo, 1995a) e dove la proposta di legame<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!