29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>in</strong>teso soltanto come ostacolo, scoglio da superare o dest<strong>in</strong>o da<br />

fronteggiare, ma come opportunità di cambiamento sia per la famiglia<br />

come sistema che per i suoi s<strong>in</strong>goli membri (ibidem).<br />

Il rischio <strong>psicosociale</strong> è dunque presente quando la relazione tra<br />

sfide e risorse è sbilanciata, quando cioè ad una rottura di un equilibrio<br />

precedentemente raggiunto corrisponde un'<strong>in</strong>capacità dei soggetti<br />

co<strong>in</strong>volti (del s<strong>in</strong>golo o della famiglia) a reagire, a muoversi cioè verso<br />

un nuovo equilibrio utilizzando le riserve materiali o spirituali<br />

"oggettivamente" disponibili (Bramanti, 1998c).<br />

Come abbiamo già visto, l'adozione costituisce una modalità di<br />

acquisizione di un membro sui generis perché sancisce una relazione<br />

parentale <strong>in</strong> assenza di un legame di consangu<strong>in</strong>eità; <strong>in</strong> quanto tale, si<br />

del<strong>in</strong>ea come una famiglia che si apre al rischio perché accetta la sfida<br />

di costruzione di un contesto di condivisione e reciproca appartenenza <strong>in</strong><br />

assenza di una comunanza biologica, ma spesso anche etnica, l<strong>in</strong>guistica<br />

e culturale (Bramanti e Rosnati, 1998). Certo è che, diversamente da<br />

altri eventi critici che le famiglie si trovano a dover affrontare - come la<br />

malattia o la morte precoce di un membro - l'adozione è un evento scelto<br />

dalla famiglia, e questo potenzialmente può ridurre quella quota di<br />

rischio che è <strong>in</strong>sita nell'affrontare ogni tipo di evento, <strong>in</strong> quanto offre la<br />

possibilità di prevedere vantaggi e svantaggi, di anticipare le<br />

conseguenze e di attivare delle strategie adeguate di superamento<br />

(ibidem).<br />

Ma l'adolescenza, che già normalmente rappresenta un evento<br />

critico cruciale sia per i ragazzi che lo devono vivere che per le loro<br />

famiglie, è considerata una fase particolarmente a rischio per le famiglie<br />

adottive, che si trovano a dover affrontare non solo i compiti evolutivi<br />

relativi all'adolescenza, ma anche quelli ben più specifici relativi allo<br />

status adottivo (Rosnati, 1998c).<br />

Quali sono allora le sfide e le risorse specifiche che la transizione<br />

all'età adulta prospetta per questo gruppo di adolescenti e per le loro<br />

famiglie?<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!