29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

trarre da essi le risorse necessarie per affrontare e superare le sfide della<br />

transizione. In questa prospettiva i compiti evolutivi del gruppo<br />

familiare adottivo non discostano di molto da quelli di un nucleo<br />

familiare biologico, perché entrambi devono favorire la trasformazione e<br />

l'emancipazione dei suoi membri senza temere di perdere il legame<br />

affettivo con essi o di approdare a separazioni def<strong>in</strong>itive (Labella, 1995).<br />

La peculiarità della famiglia adottiva risiede nel fatto che, oltre a dover<br />

costituire un contesto di apertura al nuovo, deve anche assumere<br />

obbligatoriamente una posizione di tolleranza per l'antico, così che per<br />

questi adolescenti sapere di poter cont<strong>in</strong>uare a mantenere la memoria e<br />

la curiosità verso il loro passato senza che questo costituisca una<br />

m<strong>in</strong>accia nel rapporto con i loro genitori adottivi, li aiuta a ritrovare<br />

nella cont<strong>in</strong>uità e coerenza delle esperienze vissute <strong>in</strong>sieme anche la<br />

propria cont<strong>in</strong>uità e coerenza <strong>in</strong>terna, come base di un approccio sano<br />

alla propria identità e di adattamento alla propria realtà adottiva.<br />

2.2.2. Il fallimento del legame adottivo:<br />

assimilazione versus espulsione.<br />

Dagli studi teorici e cl<strong>in</strong>ici sulla vita familiare, si è appreso come<br />

qualsiasi evento critico venga assimilato ed elaborato dalla famiglia e<br />

dai suoi componenti lungo un arco di tempo, durante il quale si<br />

susseguono diverse fasi di destrutturazione e ristrutturazione delle<br />

relazioni, le quali possono a loro volta dare orig<strong>in</strong>e o a modalità più<br />

adeguate di affrontare la crisi o, al contrario, a d<strong>in</strong>amiche più rigide e<br />

difensive rispetto al cambiamento (Greco e Rosnati, 1998).<br />

È come se la famiglia, giunta ad un bivio, si trovasse obbligata a<br />

scegliere tra diverse possibili soluzioni che si riveleranno essere<br />

funzionali o disfunzionali a seconda delle strategie che deciderà di<br />

adottare per superare l'evento critico. In generale, le strategie risultano<br />

funzionali quando la famiglia ricorre alla flessibilità e alla stabilità delle<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!