29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quelle abitud<strong>in</strong>i e da quei legami che, seppur discont<strong>in</strong>ui e disfunzionali,<br />

gli avevano assicurato una pur limitata approvazione e debole autostima<br />

(Dell'Antonio, 2000).<br />

Le difficoltà a <strong>in</strong>serirsi nella nuova realtà si accentuano poi<br />

quando i modelli proposti dal nuovo nucleo sono molto diversi da quelli<br />

appresi <strong>in</strong> precedenza, e questo è tanto più vero per i bamb<strong>in</strong>i adottati<br />

lontano dal loro Paese d'orig<strong>in</strong>e. La cultura <strong>in</strong> cui un bamb<strong>in</strong>o cresce<br />

può <strong>in</strong>cidere notevolmente sul modo con cui ci si rapporta a lui; per<br />

esempio, le modalità con cui egli esprime il suo comportamento di<br />

attaccamento o la sua richiesta di protezione, possono essere diverse da<br />

quelle previste o conosciute dai genitori adottivi, e pertanto non essere<br />

lette da loro correttamente. D'altra parte i nuovi modelli di attaccamento<br />

proposti dai genitori possono essere percepiti dal bamb<strong>in</strong>o come meno<br />

rassicuranti, o al contrario come più opprimenti, soprattutto se nel loro<br />

Paese erano stati <strong>in</strong>coraggiati ad acquisire un'autonomia superiore<br />

rispetto ai loro coetanei italiani 2 (ibidem).<br />

A tutto questo va aggiunta la scoperta dello scarso valore delle<br />

modalità comunicative già acquisite, dovuta non solo alla mancanza di<br />

una l<strong>in</strong>gua comune, ma anche "di una reciproca conoscenza di quel<br />

l<strong>in</strong>guaggio extraverbale fatto di mimica, gesti, sguardi, atti, che si<br />

sviluppa nella vita comune ma che è <strong>in</strong> parte non <strong>in</strong>differente legato alla<br />

tradizione e alla cultura di un popolo" (Dell'Antonio, 1996).<br />

In tutta questa situazione, <strong>in</strong> cui dom<strong>in</strong>a l'ansia di un'estraneità<br />

disorientante, il bamb<strong>in</strong>o cercherà di ridare una def<strong>in</strong>izione di sé<br />

attraverso la messa <strong>in</strong> atto di comportamenti conosciuti, che gli<br />

garantiscono una sorta di sollievo e di affermazione della propria<br />

identità (Dell'Antonio, 1986). Così, se è già <strong>in</strong> grado di utilizzare un<br />

l<strong>in</strong>guaggio e strutturare i ricordi, può fare frequenti riferimenti alla<br />

propria orig<strong>in</strong>e raccontando, più a se stesso che agli altri, il suo passato,<br />

spesso anche <strong>in</strong>ventando o amplificando i legami che ha avuto con altre<br />

2 A questo proposito sono <strong>in</strong>teressanti le ricerche di H<strong>in</strong>de e Stevenson H<strong>in</strong>de (1990), che<br />

evidenziano come, <strong>in</strong> diverse culture, si possono sviluppare comportamenti di attaccamento che<br />

differiscono tra loro nel grado di co<strong>in</strong>volgimento emotivo, nella vic<strong>in</strong>anza fisica, e nelle aree di<br />

autonomia tollerate e/o concesse.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!