29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La crisi d'identità che caratterizza il percorso psicologico<br />

adolescenziale deve qu<strong>in</strong>di necessariamente mettere <strong>in</strong> discussione e<br />

allontanare i forti legami affettivi con i genitori attuali, aff<strong>in</strong>ché<br />

l'adolescente possa ritrovare le proprie radici e con esse il suo essere<br />

stato (Villa, 1995c).<br />

Il desiderio di conoscere più approfonditamente il passato non<br />

può pertanto essere letto come un rifiuto del presente (qu<strong>in</strong>di segno di<br />

fallimento della relazione adottiva o manifestazione di <strong>in</strong>gratitud<strong>in</strong>e),<br />

ma come un recupero di qualcosa di sé che non può rimanere oscuro e<br />

<strong>in</strong>comprensibile, perché "senza orig<strong>in</strong>e-esordio non può esserci trama e<br />

così identità" (Cigoli, 1998). Certamente tollerare la separazione da un<br />

presente forte e sicuro per addentrarsi <strong>in</strong> un passato ricco di fantasmi e<br />

fratture traumatiche, si prospetta come un percorso arduo e difficile, che<br />

può andare a compromettere anche quel senso di appartenenza così<br />

faticosamente costruito durante gli anni della latenza (Labella, 1995).<br />

Ma occorre che l'adolescente si arrischi a percorrere questo viaggio a<br />

ritroso, che trovi la forza e la libertà di lavorare su di sé e sulla sua<br />

storia, perché senza radici psicologiche, che consentono a ciascuno di<br />

noi di sentirsi attaccato <strong>in</strong>ternamente a un terreno, non è possibile né<br />

appartenere né costruire una solidità dentro di sé e <strong>in</strong> relazione con gli<br />

altri (Vitolo, 1995b).<br />

Se l'adolescente adottato accetterà, a questo punto della vita, il<br />

compito di scrivere lui la sua storia, e i genitori adottivi accetteranno a<br />

loro volta il compito di lasciar scrivere (Cigoli, 1998), egli potrà<br />

recuperare le tracce orig<strong>in</strong>arie della sua provenienza, <strong>in</strong>dividuarsi come<br />

persona autonoma e <strong>in</strong>tegrata e volgersi con più chiarezza verso la sua<br />

dest<strong>in</strong>azione futura.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!