29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Osservando i risultati ottenuti, possiamo affermare che i figli<br />

adolescenti, sia adottivi che biologici, tendono a percepire la<br />

comunicazione con entrambi i genitori <strong>in</strong> modo leggermente più<br />

problematico rispetto alla percezione che i genitori hanno nei loro<br />

confronti: i punteggi medi complessivi dei genitori non superano <strong>in</strong>fatti<br />

il valore 1,87 (Tabella 7), mentre quelli dei figli non scendono al di sotto<br />

di 2,27 (Tabella 8). Le medie dei punteggi rientrano comunque <strong>in</strong> un<br />

range di bassa problematicità. L'apertura non presenta <strong>in</strong>vece sostanziali<br />

differenze né tra figli e genitori, né tra campione e controllo: i punteggi<br />

medi oscillano complessivamente tra 3,25 e 3,62 (confronta Tabella 7 e<br />

Tabella 8).<br />

Questi dati ci permettono anche di dedurre che non esistono<br />

sostanziali differenze nel ruolo giocato dai padri e dalle madri all'<strong>in</strong>terno<br />

di queste due tipologie familiari, perché ad un'apertura del figlio<br />

adottivo verso la madre (3,38), corrisponde un'apertura del figlio<br />

biologico verso la madre molto simile (3,62). La stessa cosa si può dire<br />

anche per i padri, adottivi e biologici, verso i quali i figli hanno<br />

un'apertura rispettivamente di 3,26 e 3,25, simile a quella nei confronti<br />

delle madri. Poiché l'apertura è risultata essere superiore ai valori di<br />

problematicità, possiamo concludere che <strong>in</strong> entrambe le tipologie<br />

familiari la qualità della comunicazione è buona e non problematica.<br />

Le relazioni familiari e, <strong>in</strong> particolare, una comunicazione aperta<br />

tra genitori e figli, sono considerati <strong>in</strong> letteratura 4 un importante fattore<br />

protettivo nel prevenire il rischio <strong>psicosociale</strong> degli adolescenti, sia<br />

adottivi che biologici. Sulla base dei risultati ottenuti, le famiglie e gli<br />

adolescenti appena esam<strong>in</strong>ati possono qu<strong>in</strong>di essere def<strong>in</strong>iti "non a<br />

rischio".<br />

A questo proposito, si è ritenuto <strong>in</strong>teressante verificare se e <strong>in</strong> che<br />

modo l'età al momento dell'adozione <strong>in</strong>fluisca sulle relazioni che gli<br />

adolescenti adottati <strong>in</strong>trattengono con i loro genitori. A questo scopo è<br />

stata condotta un'analisi di regressione multipla avente come variabile<br />

4 Cfr. Bramanti e Rosnati (1998).<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!