29.05.2013 Views

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

Rischio psicosociale e problematiche inerenti l'identità in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

legate all'esperienza d'abbandono, rimangono presenti nel loro vissuto<br />

<strong>in</strong>trapsichico e possono <strong>in</strong>terferire con il successivo processo di<br />

maturazione (Farri Monaco e Peila Castellani, 1994).<br />

Il pr<strong>in</strong>cipale problema evolutivo dell'adolescenza è <strong>in</strong>fatti la<br />

scoperta e l'affermazione della propria identità, possibile soltanto nella<br />

misura <strong>in</strong> cui l'adolescente è disposto a sv<strong>in</strong>colarsi dal rapporto di<br />

dipendenza che lo lega alle sue figure genitoriali. Il distacco dalle<br />

condizioni dell'<strong>in</strong>fanzia - vissuto come un punto di non ritorno - si<br />

configura di solito come un passaggio ambivalente e conflittuale, perché<br />

se da una parte il ragazzo desidera differenziarsi dai propri genitori,<br />

dall'altra teme di perdere tutti quei riferimenti rassicuranti che lo<br />

avevano aiutato a def<strong>in</strong>irsi f<strong>in</strong>o a quel momento e che gli avevano<br />

permesso di sentirsi amato e protetto (ibidem).<br />

Già normalmente questo lungo e complesso processo di crescita si<br />

accompagna ad <strong>in</strong>tensi sentimenti di lutto, angosce di morte e<br />

confusione, perché nel suo tentativo di separarsi dai genitori e diventare<br />

adulto, l'adolescente è costretto ad affrontare molte perdite; una di<br />

queste riguarda sicuramente la caduta dell'illusione <strong>in</strong>fantile che i<br />

genitori siano perfetti e onnipotenti, che lo porta a distanziarsi<br />

emotivamente da loro e a rifiutarli come oggetti identificatori (Petrelli,<br />

1992). La profonda delusione conseguente alla deidealizzazione delle<br />

figure genitoriali rappresenta una tappa fondamentale per conseguire<br />

l'ambita autonomia, ma contiene anche un'idea di morte, perché nel<br />

desiderio di far abdicare questi adulti dal loro ruolo per prenderne il<br />

posto, l'adolescente è costretto a compiere un atto aggressivo<br />

immag<strong>in</strong>ario nei loro confronti, cioè li deve <strong>in</strong>consciamente uccidere<br />

(ibidem).<br />

Diventare adulti significa qu<strong>in</strong>di elaborare una fantasia di attacco<br />

contro i genitori, agita attraverso degli atteggiamenti di svalutazione, di<br />

sfida e ribellione, che rendono <strong>in</strong>tollerabili e precari i rapporti, prima<br />

soddisfacenti, tra genitori e figli (Grimaldi e Maltese, 1985).<br />

Alla luce di tutti questi rimodellamenti <strong>in</strong>teriori e relazionali, è<br />

facile immag<strong>in</strong>are come la pubertà rappresenti per un adolescente<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!